Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 2.6 “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2020 del Progetto 2.6 “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nel 2020 nell’ambito delle attività di ricerca sulla mobilità elettrica. Vengono trattati aspetti di modellazione del trasporto, analisi ambientali in termini di qualità dell’aria, valutazioni della possibile elettrificazione dei mezzi per la raccolta rifiuti e delle imbarcazioni. Sono analizzati i temi dell’impatto sulla rete della ricarica e della flessibilità offerta dalle flotte aziendali elettrificate, anche con soluzioni Vehicle-to-Grid.

Il presente rapporto di sintesi descrive le attività di ricerca svolte da RSE nel corso del 2020 nell’ambito del Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021 per i due Work Package (WP) del progetto “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”. Il 2020 ha visto l’avanzamento di numerose attività di ricerca, in molti casi funzionali al completamento delle stesse nel corso del 2021, per il raggiungimento degli obiettivi complessivi di progetto.

Nell’ambito del WP1 “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica”, sono proseguite le attività di modellazione della mobilità, con particolare attenzione allo sviluppo di un modello di traffico multimodale per gli spostamenti extraurbani. Inoltre, è proseguito lo sviluppo del sistema modellistico per le analisi di qualità dell’aria, che ha visto come ambito particolare di applicazione lo scenario di mobilità verificatosi a valle delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19. La situazione generatasi a causa della pandemia ha fornito anche lo spunto per un approfondimento sugli effetti sul traffico e sulle emissioni dell’adozione diffusa di soluzioni di smart working. Infine, sono state effettuate valutazioni tecnico-economiche sulle potenzialità di conversione in elettrico di veicoli adibiti alla raccolta rifiuti, di imbarcazioni per il trasporto pubblico sui laghi e delle grandi navi in stazionamento.

All’interno del secondo WP, “Mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”, è stato affrontato in particolare il tema della flessibilità che può essere offerta grazie ad una opportuna gestione dei veicoli elettrici in ricarica. È stato quindi realizzato un nuovo modello di ottimizzazione stocastico per la pianificazione della ricarica nel caso studio della fornitura di servizi alla rete da parte di una flotta aziendale, che tiene conto anche delle diverse forme di incertezza presenti. Per permettere una sperimentazione sul campo, inoltre, è stato avviato il piano di elettrificazione della flotta aziendale RSE e sono stati realizzati i lavori elettrici ed edili per la realizzazione di un’area sperimentale di ricarica, che si aggiunge alle due colonnine bidirezionali per Vehicle-To-Grid (V2G) integrate e testate nel laboratorio “Test Facility” di RSE. Infine, sono stati analizzati in forma preliminare gli impatti sulla rete di distribuzione dell’elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma, per il quale sono state effettuate anche alcune valutazioni economiche. Il progetto ha visto molteplici attività svolte a supporto delle Istituzioni (Ministeri, ARERA, Regione Lombardia) o all’interno di gruppi di lavoro (IEA, MotusE, e-Mob), così come molto numerose sono state le occasioni di diffusione e di scambio di conoscenze con altri importanti stakeholder del settore.

Commenti