Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 1.8 “Energia elettrica dal mare”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 1.8 “Energia elettrica dal mare”

La fonte marina è stata, negli ultimi anni, oggetto di diverse iniziative, sia a livello europeo che nazionale, grazie al suo alto potenziale energetico. Inoltre, questa fonte è stata inclusa nel Piano Strategico per le Tecnologie Energetiche dell’Unione Europea. Il progetto “Energia elettrica dal mare” si colloca in questo contesto, affrontando due argomenti: lo sviluppo di un dispositivo di generazione da moto ondoso e la valutazione del potenziale di producibilità effettiva da fonte oceanica ed eolica lungo la costa italiana. Il rapporto presenta le attività svolte e i risultati conseguiti nel corso del 2021 in materia di: ottimizzazione degli aspetti costruttivi; valutazione del LCOE e di soluzioni progettuali per l’implementazione off-shore del dispositivo WaveSAX; valutazioni di produzione combinata di energia elettrica da onde e vento nel sito della boa MOBI nel Canale di Sicilia; metodologia per la valutazione del potenziale energetico effettivo da eolico off-shore e onde lungo la costa italiana.

Analizzando il contesto nazionale, si osserva che la costa italiana, di circa 8.000 km, presenta opere costiere che potrebbero essere efficacemente utilizzate per la generazione elettrica da moto ondoso. L’applicazione di dispositivi adatti a un uso costiero porterebbe a risparmi di costi di installazione, manutenzione e di collegamento alla rete elettrica, evitando altresì stringenti vincoli ambientali legati alla posa di cavi di trasmissione elettrica sul fondale marino. Il dispositivo WaveSAX è un Wave Energy Converter del tipo Oscillating Water Collumn concepito e sviluppato da RSE. Le attività svolte nel presente anno della ricerca hanno avuto lo scopo di migliorare le prestazioni del dispositivo e diminuire i costi di costruzione/manutenzione, attraverso studi di simulazione numerica e prove del dispositivo in condizioni di moto ondoso reale nel porto di Civitavecchia. Parallelamente, l’analisi sulle tecnologie antifouling attualmente disponibili e i risultati ottenuti dalle prove di materiali a mare hanno permesso di individuare una strategia di protezione antifouling del dispositivo WaveSAX. Si è provveduto a valutare il LCOE del dispositivo e a formulare proposte di soluzioni progettuali per la sua implementazione in piattaforme off-shore.
Inoltre, la ricerca si è focalizzata sull’analisi della risorsa energetica da vento e onde nel Canale di Sicilia attraverso una valutazione della produzione combinata di queste due risorse, considerando diverse soluzioni progettuali di sistemi co-locati, oltre a valutazioni economiche riguardanti l’installazione di piattaforme ibride off-shore. Si è, inoltre, individuata una metodologia di valutazione del potenziale energetico effettivo da eolico offshore e moto ondoso lungo la costa italiana.

Progetti

Commenti