Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.2 “Modelli di architettura e di gestione del sistema e delle reti elettriche e della regolazione che favoriscano l’integrazione di generazione rinnovabile e non programmabile, autoproduzione, accumuli, comunità dell’energia e aggregatori e che tengano conto della penetrazione elettrica”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.2 “Modelli di architettura e di gestione del sistema e delle reti elettriche e della regolazione che favoriscano l’integrazione di generazione rinnovabile e non programmabile, autoproduzione, accumuli, comunità dell’energia e aggregatori e che tengano conto della penetrazione elettrica”

Il documento riporta i principali risultati ottenuti dal progetto nel corso dell’ultimo anno del triennio 19- 21. Il progetto è finalizzato allo sviluppo di metodologie, studi, strumenti software, prototipi e dimostratori per ottimizzare le reti elettriche considerando nuovi modelli di architettura e di gestione del sistema e nuovi schemi regolatori che favoriscano l’integrazione di generazione rinnovabile e non programmabile, autoproduzione, sistemi di accumulo e aggregatori e che tengano conto della penetrazione elettrica.

Il progetto affronta i temi garantendo un approccio di sistema, supportando le istituzioni e la normativa tecnica a livello nazionale e internazionale per accelerare lo sviluppo, la prova e la messa a disposizione delle tecnologie necessarie alla transizione energetica.
Il progetto è articolato su quattro filoni di ricerca: nuovi modelli, architetture e logiche di controllo della rete, flessibilità del sistema elettrico, aggregazione di risorse distribuite e previsione di generazione e carico. A completamento del quadro il progetto prevede uno stretto supporto all’attività di coordinamento e normativa nazionale e internazionale.
Nel 2021 sono proseguite le attività previste. A partire dagli scenari previsti dall’ultima edizione della Strategia Energetica Nazionale (SEN) e al fine di raggiungere gli obiettivi proposti dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), le attività permettono di valutare alternative di pianificazione ed esercizio, di avviare la validazione delle modalità di esercizio delle reti a regime e in caso di guasto, di migliorare l’osservabilità, il monitoraggio e l’analisi della stabilità e del livello di Power Quality. Si sono prese in considerazione reti di distribuzione miste in corrente alternata (c.a.) e in corrente continua (c.c.), reti organizzate in microreti, in celle o in aggregati. È proseguita l’analisi del ruolo degli attori principali, quali risorse distribuite, fonti rinnovabili non programmabili, sistemi di pompaggio idroelettrico, anche in configurazioni ibride, sistemi di accumulo elettrochimico, utenti attivi, in ottica di fornitura di servizi di flessibilità alla rete, analisi di adeguatezza per la regolazione di frequenza e partecipazione al mercato del bilanciamento e dei servizi di dispacciamento (MSD). Per garantire l’esercizio delle reti in tali contesti è necessario lo sviluppo di nuove tecniche di previsione della generazione e del carico, al fine di definire lo sviluppo dei sistemi di gestione energetica delle reti nelle varie configurazioni.
Infine, il documento sintetizza anche la partecipazione alle iniziative per accelerare l’innovazione del sistema elettro-energetico nazionale, alla definizione dei piani strategici e di implementazione di R&I a livello nazionale e internazionale (EERA, ISGAN, Mission Innovation) e alle attività di standardizzazione tecnica (CEI, CENELEC, IEC).

Commenti