Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.3 “Applicazione al sistema elettrico di tecnologie dell’informazione, internet delle cose, peer to peer”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.3 “Applicazione al sistema elettrico di tecnologie dell’informazione, internet delle cose, peer to peer”

Il documento riassume il percorso e i risultati delle attività del progetto “Applicazione al sistema elettrico, come atteso in evoluzione (tema 2.2) e anche per migliorare sicurezza e resilienza, di tecnologie dell’informazione, internet delle cose, peer-to-peer”, ottenuti nel corso dell’anno 2021. I risultati comprendono metodi, strumenti e componenti per la realizzazione di dimostratori sperimentali riguardanti l’applicazione delle tecnologie informatiche e di comunicazione più avanzate a vantaggio del sistema elettro-energetico, inclusi gli aspetti di sicurezza e di resilienza delle infrastrutture ICT agli attacchi informatici.

Il progetto, nel suo svolgimento triennale, si è rivolto all’applicazione delle tecnologie informatiche e di comunicazione più avanzate a vantaggio del sistema elettro-energetico, includendo aspetti di sicurezza e resilienza delle infrastrutture agli attacchi informatici.
Nel corso del periodo di riferimento sono state sperimentate differenti architetture ICT di tipo Cloud/Fog/Edge computing applicate a casi di osservabilità della rete mediante PMU e controllo di microreti. L’attività sui modelli semantici ha portato alla realizzazione della piattaforma Multi Energy Semantic Platform (MESP), applicata a reti elettriche e di teleriscaldamento. Sono state eseguite analisi in ambiente big data e con tecniche di intelligenza artificiale su dati dati reali di esercizio o diagnostici della rete sviluppando processi di elaborazione riutilizzabili. Sono stati sviluppati alcuni servizi centrali per l’emulatore di una comunità di utenze per poter eseguire test di nuovi modelli di partecipazione attiva degli utenti finali. Si è anche sviluppato un dimostratore di mercati locali per l’energia basato su blockchain. Sono stati analizzati i dati di funzionamento della rete dimostrativa di tecnologie LPWAN del progetto, che collega sensori IoT LoRa e NB-IoT installati in campo. Si è sviluppato un motore di ricerca e analisi di dati di dispositivi IoT. Per l’applicazione di reti 5G a sistemi di monitoraggio con PMU è stato valutato l’utilizzo della tecnologia SDN e aspetti di copertura radio.
Sui temi della sicurezza delle infrastrutture ICT al servizio del sistema elettrico sono stati effettuati test di prestazioni di comunicazioni IEC 61850 MMS con profili di sicurezza IEC 62351. Si è realizzato un insieme coordinato di strumenti di analisi, emulazione e rilevamento di processi di attacco e di
monitoraggio di infrastrutture ICT applicabile anche ad architetture emergenti. Per la gestione delle chiavi di sicurezza di dispositivi IoT è stato realizzato il dimostratore di un sistema di autenticazione di chiavi pubbliche basato su blockchain. Infine, mediante la simulazione di scenari di resilienza del sistema cyberpower sono state effettuate stime dell’impatto di attacchi informatici su processi del sistema elettrico e sul servizio agli utenti. Con riferimento agli sviluppi normativi e regolatori in corso, si è affrontato anche il tema della certificazione di sicurezza delle infrastrutture critiche, focalizzandosi sulle reti 5G e i componenti di sistemi SCADA, rilevanti per il sistema elettrico.

Commenti