Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.4 “Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.4 “Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo”

Nel rapporto vengono presentati il percorso di ricerca e i principali risultati ottenuti nelle attività completate nel 2021 nell’ambito del presente progetto, finalizzato allo sviluppo di studi, metodologie e strumenti per il miglioramento della sostenibilità del sistema energetico grazie ad una migliore conoscenza della disponibilità delle FER e all’utilizzo di un approccio integrato in grado di sfruttare le sinergie tra i diversi settori.

Il presente rapporto illustra sinteticamente le attività svolte ed i risultati raggiunti nelle attività completate nell’anno 2021 nell’ambito del progetto 2.4 – Integrazione e coordinamento del sistema elettrico con altri sistemi (in particolare gas e idrico) e analisi di fabbisogno, disponibilità, prestazioni e costi di sistemi di accumulo.
L’obiettivo generale del progetto è consistito nel fornire un contributo al miglioramento della sostenibilità del sistema energetico grazie ad una migliore conoscenza della disponibilità delle FER e all’utilizzo di un approccio integrato in grado di sfruttare le sinergie tra i diversi settori. Nel corso del 2021 le attività del progetto sono proseguite strutturandosi in tre WP, in continuità con gli anni precedenti.
Nel WP1, finalizzato alla valutazione della disponibilità delle fonti energetiche rinnovabili (FER) considerando i vincoli di tipo tecnologico e territoriale e gli effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità delle risorse, è stato completato lo sviluppo del Geoportale su Energia e Territorio come pure la nuova versione dell’atlante integrato. Inoltre, si sono completate le elaborazioni per la creazione della nuova banca dati anemologica e delle relative mappe che sono state inserite nel nuovo atlante eolico. Per quanto riguarda la fonte idrica, è stata completata la metodologia per la definizione dei flussi acqua-energia a scala nazionale ed è proseguita l’attività per la valutazione dell’influenza dei cambiamenti climatici sulla produzione di energia idroelettrica. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono stati stimati, infine, anche per la fonte eolica e solare.
Nel WP2, dedicato all’analisi dei limiti e degli effetti delle interazioni tra il sistema elettrico con altri sistemi a diverse scale, è stata completata la suite di modelli per lo studio e l’ottimizzazione di sistemi multienergetici a scala locale come pure la catena modellistica a supporto della pianificazione multienergetica a scala territoriale, che è stata poi applicata al caso studio della provincia del Sulcis Iglesiente. Alla scala nazionale, è stato completato il simulatore integrato di medio termine per lo studio dell’interazione tra i sistemi elettrico e gas e si è svolto uno studio dell’impatto della diffusione di reti di teleriscaldamento di IV generazione sul sistema elettrico italiano. È proseguita, infine, la partecipazione a iniziative internazionali, producendo un quadro sintetico delle iniziative e attività europee nel campo degli Smart Energy Systems alla luce della politica energetica europea.
Nel WP3, finalizzato a valutare i benefici di due applicazioni settoriali (isole non interconnesse e la gestione combinata di calore ed elettricità in un impianto di teleriscaldamento), è proseguito il supporto istituzionale sulla decarbonizzazione delle isole minori e si sono condotte analisi per identificare interventi di pianificazione energetica che consentano di migliorarne la sostenibilità economica ed ambientale. Infine, per quanto riguarda il caso studio relativo al teleriscaldamento, il modello di ottimizzazione precedentemente sviluppato è stato applicato ad una centrale reale al fine di massimizzarne la partecipazione al mercato elettrico e aumentare l’efficienza complessiva dell’impianto, valutandone i benefici per il sistema e l’utente.
Le attività svolte e i risultati conseguiti nel 2021 hanno permesso di raggiungere gli obiettivi e di completare i prodotti previsti dall’intero percorso triennale del progetto.

Commenti