Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.6 “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 del Progetto 2.6 “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”

Il documento presenta la sintesi dei risultati conseguiti nel 2021 nell’ambito delle attività di ricerca sulla mobilità elettrica. Vengono trattati aspetti di modellazione del trasporto, analisi ambientali di qualità dell’aria e di Life Cycle Assessment, valutazioni della possibile elettrificazione dei mezzi per la raccolta rifiuti, delle imbarcazioni e delle macchine da cantiere. Sono analizzati i temi dell’impatto sulla rete della ricarica e della flessibilità offerta dalle flotte aziendali elettrificate, anche con soluzioni Vehicle-to-Grid. Infine, sono presentate valutazioni sullo stato dell’arte e le potenzialità dell’utilizzo dell’idrogeno in diversi settori del trasporto.

Il presente rapporto di sintesi descrive le attività di ricerca relative alla terza rendicontazione (SAL3 – anno 2021), svolte da RSE principalmente nel corso del 2021 nell’ambito del Piano Triennale di Realizzazione 2019-2021 per i tre Work Package (WP) del progetto “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”.
Il periodo oggetto di rendicontazione ha visto il completamento di tutte le attività pianificate, che hanno fornito, oltre ai risultati previsti, alcuni interessanti spunti e strumenti per nuovi studi da svolgersi nei prossimi anni.
Nell’ambito del WP1 “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica”, si sono concluse le attività di modellazione della mobilità, in particolare con la simulazione di interventi di mobilità sostenibile in ambito extraurbano, grazie ad un modello di traffico multimodale. La situazione generatasi a causa della pandemia ha fornito lo spunto per un approfondimento sugli effetti sul traffico delle limitazioni alla mobilità e dell’adozione diffusa di soluzioni di smart working. Inoltre, è terminato lo sviluppo del nuovo sistema modellistico per le analisi di qualità dell’aria, che ha visto importanti miglioramenti sulla scala metropolitana ed una applicazione al caso studio di una Zero Emission Zone. Infine, sono state completate valutazioni tecnico-economiche sulle potenzialità di conversione in elettrico di veicoli per il trasporto merci pesante, di mezzi adibiti alla raccolta rifiuti, di imbarcazioni per il trasporto pubblico sui laghi, delle grandi navi in stazionamento e dei mezzi da cantiere.
All’interno del secondo WP, “Mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”, è stato affrontato in particolare il tema della flessibilità che può essere offerta grazie ad una opportuna gestione dei veicoli elettrici in ricarica. È stato quindi migliorato il modello di ottimizzazione stocastico per la pianificazione della ricarica nel caso studio della fornitura di servizi alla rete da parte di una flotta aziendale, aggiungendo la possibilità di sbilanciamento e di partecipazione ai mercati infragiornalieri. È stato inoltre terminato il piano di elettrificazione della flotta aziendale RSE ed è stata realizzata un’area sperimentale di ricarica. Infine, sono stati analizzati gli impatti sulla rete di distribuzione della città di Torino dell’elettrificazione del trasporto pubblico e privato nella città. Nell’ambito del terzo WP “Idrogeno”, sono state analizzate le potenzialità di conversione a idrogeno dei mezzi del trasporto pubblico locale, delle tratte ferroviarie non elettrificate, delle imbarcazioni su laghi e laguna di Venezia. È stato inoltre effettuata una analisi dello stato dell’arte del settore nell’ambito della mobilità privata e delle stazioni di rifornimento. Il progetto ha visto molteplici attività svolte a supporto delle Istituzioni (Ministeri, ARERA, Regione Lombardia) o all’interno di gruppi di lavoro (IEA, Motus- E, e-Mob), così come molto numerose sono state le occasioni di diffusione e di scambio di conoscenze con altri importanti stakeholder del settore.

Commenti