Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 SAL3 del progetto 2.1 “Strumenti e modelli, anche settoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all’evoluzione del sistema – Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione”

rapporti - Rapporto di Sintesi

Rapporto di Sintesi 2021 SAL3 del progetto 2.1 “Strumenti e modelli, anche settoriali, per scenari energetici ed elettrici, adeguati all’evoluzione del sistema – Analisi di evoluzione dei mercati e della regolazione”

Il rapporto sintetizza i risultati ottenuti nelle linee di attività nel progetto e descrive le attività svolte nel terzo e ultimo anno. Il progetto fornisce, principalmente, supporto alle istituzioni sull’evoluzione del sistema elettrico nazionale (governo, regolazione e normazione del sistema) ricorrendo alla modellistica per formulare scenari energetici ed ambientali e per la simulazione dei mercati energetici e del sistema elettrico.

Il progetto si propone di fornire un supporto rilevante alla governance dell’evoluzione del sistema energetico nazionale, del sistema elettrico e dei mercati elettrici, spingendosi a dare contributi concreti su aspetti regolatori, normativi e pre-normativi.
Nel 2021, il terzo e ultimo anno del progetto, come supporto alla governance del sistema energetico nazionale sono stati realizzati nuovi scenari in linea con gli obiettivi fissati dal pacchetto “Fit For 55”. Le attività sono state eseguite partecipando direttamente ai tavoli governativi (GdL interministeriali e verso la Commissione Europea). Necessario supporto alla pianificazione e agli scenari energetici nazionali è stato il continuo approfondimento dei potenziali di diffusione sul territorio degli impianti di generazione FRNP (FV ed eolico in particolare). Questa attività ha fornito contributi concreti al GdL, “Aree idonee”, istituito da MiTE e partecipato dalle Regioni.
Nell’ambito dell’efficienza energetica negli usi finali sono state completate le attività relative al settore civile (mitigazione e contrasto alla povertà energetica in particolare) e industriale. Tra i risultati raggiunti per l’industria si evidenzia una valutazione dei potenziali impatti di industria 4.0 sia sulla competitività delle imprese sia sulla decarbonizzazione del settore.
Riguardo al tema dell’integrazione con scenari ambientali, sono state sviluppate tutte le metodologie di armonizzazione e integrazione fra modelli energetici ed ambientali fino a realizzare un modello di valutazione armonizzato, che è messo a disposizione del pubblico con l’applicazione web SIMBAD-HAM. Gli impatti ambientali che potranno determinare i piani energetici (PNIEC in particolare), sono stati valutati anche in logica LCA (Life Cycle Assessment) relativamente alla produzione elettrica su scenari attuali e al 2030.
Gli obiettivi del progetto non si limitano alla formulazione di modelli, dati e studi finalizzati all’analisi di scenario, ma hanno anche utilizzato le competenze e gli strumenti di analisi quantitativa per eseguire valutazioni sui piani di sviluppo delle reti soprattutto a beneficio del Regolatore o del governo del sistema. Nel 2021 sono proseguite le attività di verifica delle valutazioni tecnico-economiche dei benefici dei principali progetti di espansione di rete del Piano di TERNA, di interconnessioni trans-europee e di sviluppo delle reti di distribuzione.
Altro tema del progetto è lo sviluppo e lo studio dei mercati elettrici. Una delle principali novità analizzate nel 2021 è l’introduzione tra del mercato infra-giornaliero in continuo (SIDC). Sono state svolte anche analisi sulla valutazione della potenzialità di partecipazione ai mercati del dispacciamento (MSD), in misura massiccia, degli impianti di trasformazione dell’energia cosiddetti Power-to-X, dai quali ci si attende prossimamente un rilevante apporto di flessibilità per i sistemi elettrici.
Infine, nel progetto si tratta il tema del supporto alla regolazione innovativa e alla normativa tecnica (nazionale e internazionale). Per la regolazione le attività sono svolte a supporto di ARERA e hanno riguardato, ad esempio, metodologie innovative per l’analisi del comportamento degli operatori nel mercato elettrico (contesto REMIT) e analisi sulle implicazioni regolatorie per l’adeguamento delle reti di distribuzione rispetto allo sviluppo della generazione distribuita e dell’elettrificazione dei consumi finali. Per la normativa si è lavorato soprattutto sul tema dell’economia circolare e nel contesto di Enti Normatori e del TCP IEA Bioenergy che hanno affrontato il tema della regolazione della qualità e dell’uso dei combustibili derivati da rifiuti e l’analisi dei fattori che possono facilitare il recupero di energia e riciclo di materia da rifiuti.

Commenti