Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un emulatore di Aggregatore per utenze residenziali

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un emulatore di Aggregatore per utenze residenziali

Il documento riepiloga il lavoro conclusivo svolto per lo sviluppo di una piattaforma software in grado di emulare, sia da un punto di vista energetico che di scambi informativi, un rilevante numero di utenze residenziali, e di gestirle come un unico aggregato di risorse al fine di poter erogare servizi di flessibilità che possano essere offerti sul relativo mercato.

In questo documento viene presentato il lavoro conclusivo svolto per la realizzazione di una architettura software di emulazione finalizzata alla gestione e al controllo coordinato di utenze residenziali.
L’architettura proposta è in grado di integrare tra loro risorse reali, come il laboratorio PREVO (PRosumer EVOluto) di RSE, e soggetti emulati, come altre utenze domestiche e fornitori di servizi agli utenti come, ad esempio, servizi di gestione energetica e di ottimizzazione.
La piattaforma sviluppata è composta da più moduli. Il modulo principale è quello adibito all’emulazione del comportamento di un elevato numero di utenze. A questo si aggiungono moduli adibiti al controllo della singola utenza, come il gestore locale dell’energia (EMS), che è in grado di gestire le risorse disponibili presso l’utente (elettrodomestici, sistemi di accumulo e veicolo elettrico) al fine di rispettare vincoli contrattuali e obiettivi di comfort, ma anche di permettere l’interazione dell’utente stesso con altri soggetti. Il mondo esterno è qui rappresentato dall’aggregatore, il quale ha il compito di coordinare il comportamento energetico degli utenti a lui afferenti in modo che la “flessibilità” del loro aggregato risulti significativa da un punto di vista energetico, e abbia quindi un impatto rilevante per la rete elettrica. Il modulo aggregatore implementa al suo interno la gestione delle richieste di modifica del comportamento energetico per gli utenti tramite le quali l’aggregatore stesso può partecipare al mercato dei servizi di rete. Le richieste di modifica del comportamento energetico sono pensate per agire su due orizzonti temporali differenti: il tempo reale e la pianificazione per il giorno successivo. Per questo secondo caso è stato sviluppato un servizio di ottimizzazione che permette di programmare la gestione ottima dei dispositivi presenti presso l’utente.
Nonostante siano attualmente in corso vari progetti pilota relativi a comunità energetiche e partecipazione al mercato dei servizi di flessibilità, disporre di una piattaforma di emulazione permette di testare differenti scenari, slegandosi dai vincoli tecnologici, legislativi e temporali che, inevitabilmente, questi progetti presentano.

Commenti