Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un sistema di controllo ad anello chiuso di un inseguitore solare basato su un sensore di puntamento innovativo

rapporti - Deliverable

Realizzazione di un sistema di controllo ad anello chiuso di un inseguitore solare basato su un sensore di puntamento innovativo

Viene descritta la realizzazione e sperimentazione di un sistema di controllo di uninseguitore che utilizza un sensore di puntamento innovativo sviluppato da RSE (depositata domanda di brevetto) che garantisce il continuo allineamento tra la normale al piano dell’inseguitore e la direzione dei raggi solari con un errore di puntamento entro ± 0.2°.

I moduli fotovoltaici a concentrazione sono caratterizzati da un’ottica che focalizza la componente diretta della radiazione solare su ricevitori costituiti da celle solari a singola o a multi-giunzione. Il modulo è installato su un inseguitore, ovvero su un sistema elettro-meccanico che realizza l’allineamento tra la normale del piano del modulo e la direzione dei raggi solari. L’angolo di accettazione del modulo è il massimo disallineamento angolare di un modulo superato il quale sideterminerebbero considerevoli perdite nelle sue prestazioni. Ampi angoli di accettazione si ottengono con ottiche complesse. Semplificare l’ottica e ridurnel’ingombro richiede una elevata precisione dell’inseguitore. Inoltre l’angolo di accettazione diminuisce all’aumentare del fattore di concentrazione quindi moduli CPV operanti ad alta concentrazione richiedono una maggiore accuratezza di puntamento. Nel rapporto è descritto un sistema di controllo innovativo dell’inseguitore che utilizza un sensore di puntamento sviluppato da RSE (RPSD, per il quale è stata depositata una domanda di brevetto). Il servomeccanismodi un inseguitore solare commerciale (operante in catena aperta in quanto basato su un algoritmo di puntamento astronomico) è stato interfacciato con il controllore progettato e realizzato da RSE che, sulla base delle misure del sensore RPSD, attua l’azione di controllo ad anello chiuso garantendo il continuo allineamento tra la normale al piano dell’inseguitore e la direzione dei raggi solari con un errore di puntamento entro ± 0.2 Il sensore è stato inoltre utilizzato per studiare gli andamenti giornalieri degli errori di puntamento commessi dal noto algoritmo astronomico che calcola la posizione del sole. I risultati di questo studiohanno evidenziato che esiste un andamento ripetibile delle variazioni giornaliere degli errori di puntamento al variare dell’ ”airmass” mentre non è possibile stimare gli errori introdotti dal vapore acqueo presente in atmosfera. Sono state quindi identificate delle equazioni correttive della posizione calcolata dall’algoritmo che compensano gli errori dovuti all’ ”airmass”. Tali equazioni, implementate in un controllore ad anello aperto, aumentano l’accuratezza del puntamento solare con errori che cadono nell’intervallo di ± 0.5°.

Progetti

Commenti