Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Release di una versione web-based 2.0 di uno strumento SW automatizzato per la valutazione ottimale di progetti Smart Grid mediante Analisi Costi Benefici MultiCriterio – Manuale d’uso

rapporti - Deliverable

Release di una versione web-based 2.0 di uno strumento SW automatizzato per la valutazione ottimale di progetti Smart Grid mediante Analisi Costi Benefici MultiCriterio – Manuale d’uso

Questo rapporto descrive l’attività di ingegnerizzazione dello strumento software “smartgrideval” per piattaforma web-based, sviluppato per la valutazione di progetti smart grid mediante Analisi Costi Benefici Multi-Criterio (MC-CBA), nonché le caratteristiche e le funzionalità della nuova Versione 2.0. Tale versione ha conseguito miglioramenti nella sicurezza informatica, affidabilità ed esperienza utente. L’attività è anche inquadrata nell’Annex 3 Cost-benefits dell’iniziativa IEA-ISGAN.

Questo rapporto descrive l’attività di ingegnerizzazione dello strumento software “smartgrideval per piattaforma web-based, sviluppato per valutare progetti smart grid mediante Analisi Costi Benefici MultiCriterio (MCA-CBA), nonché le caratteristiche e funzionalità principali della nuova Versione 2.0.

L’attività, che si inquadra anche nell’Annex 3 “Cost Benefits” dell’iniziativa IEA ISGAN, fa parte di un filone di ricerca che mira all’approfondimento dell’integrazione dell’Analisi Costi Benefici con l’Analisi Multi-Criteriale, al fine di proporre una metodologia per la valutazione progettuale delle alternative di sviluppo nel campo delle smart grid, che consideri impatti non monetari ed esternalità. Strumenti innovativi di valutazione comuni a livello internazionale consentiranno la condivisione dei risultati e la diffusione di best practice capaci di accelerare la transizione in atto nel sistema elettrico.

La presente fase di ricerca ha riguardato l’ingegnerizzazione della Versione 1.0 del SW sviluppata in precedenza. Lo strumento intende supportare il decisore nell’individuazione dell’alternativa capace di portare il maggior grado di soddisfazione agli stakeholder in relazione ai vicoli economici sussistenti, minimizzando la soggettività del processo decisionale. Obiettivi principali sono stati la manutenzione evolutiva del SW e l’introduzione di funzionalità avanzate. La Versione 2.0 presenta miglioramenti nella sicurezza informatica, nei processi di calcolo e nell’interfaccia grafica lato front-end e back-end. Introduce inoltre un nuovo algoritmo di valutazione basato su tecniche di ottimizzazione e Teoria delle Decisioni, che non richiede di definire i pesi per i criteri, e nuove funzionalità di gestione, al passo con la ricerca scientifica. Oltre al nuovo algoritmo, le attività più rilevanti hanno riguardato l’adozione del protocollo HTTPS, l’aggiornamento di server e codice sorgente, la modifica dell’architettura per rendere indipendente il modulo di calcolo e l’implementazione sul motore di calcolo di tecniche parallele multiprocesso. Questa ingegnerizzazione ha anche migliorato l’esperienza utente e resa più efficiente l’amministrazione della piattaforma.

Il software è accessibile al li smartgrideval (previa registrazione).

La Versione 2.0 aggiornata del SW per piattaforma web-based si presta ora per la valutazione della gestione delle risorse di flessibilità per il sistema elettrico, che si prevede di effettuare nell’attività futura.

Progetti

Commenti