Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Remunerazione del servizio di reattivo: esempi internazionali

Tag correlate

#Regole e funzionamento

rapporti - Deliverable

Remunerazione del servizio di reattivo: esempi internazionali

Il deliverable riporta una descrizione dettagliata degli schemi di remunerazione del servizio di reattivo, adottati in alcuni Paesi europei dal punto di vista dei servizi ancillari più in generale (servizi di bilanciamento, servizi di reattivo, servizi di riaccensione).

A completamento dell’analisi svolta nella precedente attività di ricerca sui servizi di dispacciamento (servizi di bilanciamento, servizi di reattivo, servizi di riaccensione), il presente deliverable riporta una descrizione dettagliata sugli schemi di remunerazione del servizio di riserva di potenza reattiva adottati nei Paesi europei già analizzati: Belgio, Francia, Spagna, Gran Bretagna. Inoltre, vista la rilevanza anche del sistema elettrico nord-americano, la descrizione si conclude con un breve richiamo allo schema di remunerazione adottato dai gestori di rete Independent System Operator (ISO)/Regional Transmission Organization (RTO) e riconosciuto presso l’Autorità regolatoria (Federal Energy Regulatory Commission – FERC) negli USA.
Il carattere locale del servizio di regolazione della tensione fa sì che nei Paesi analizzati gli schemi implementati di remunerazione del servizio di reattivo siano definiti quasi sempre in un contesto di mercato regolato in cui il gestore di rete di trasmissione oppure l’Autorità regolatoria stabilisce un dato livello di prezzo del servizio. Il prezzo unitario è stabilito sulla base di costi sostenuti dal gestore di rete per remunerare i fornitori e/o sulla base di componenti di costo espresse dai fornitori stessi (titolari di impianto). In particolare, il livello di prezzo viene definito allo scopo di poter compensare i fornitori di servizio per alcune voci di costo quali l’investimento, l’esercizio, la manutenzione e gli eventuali costi di opportunità. Lo schema della remunerazione può prevedere solo una componente variabile (remunerazione della sola energia reattiva effettivamente scambiata dall’impianto regolante), solo una componente fissa (remunerazione della sola capacità/banda resa disponibile dall’impianto regolante) oppure entrambe, oltre all’eventuale penalty. Inoltre, alcuni operatori di rete applicano la remunerazione per l’erogazione del solo servizio facoltativo, mentre altri prevedono una remunerazione anche per il servizio obbligatorio.

Commenti