Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Requisiti di massima della rete elettrica per la connessione di un impianto nucleare

rapporti - Deliverable

Requisiti di massima della rete elettrica per la connessione di un impianto nucleare

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Un elemento di una certa criticità in vista del rilancio del nucleare è rappresentato dall’impatto sulla rete elettrica, data da un lato l’elevata potenza generata in ciascun impianto, dall’altro la necessità di assicurare una connessione di elevata affidabilità per esigenze dell’impianto nucleare. Il rapporto richiama i requisiti di massima della rete elettrica per la connessione di un impianto nucleare e i requisiti dei gruppi nucleari per una corretta integrazione in rete. Sono classificate le tipologie di requisiti ed illustrati i criteri e le verifiche da eseguire, anche con riferimenti a documenti internazionali, in particolare i requisiti EUR (European Utility Requirements for LWR Nuclear Power Plants). In generale, i requisiti posti dall’interazione centrale-rete possono essere soddisfatti attraverso interventi di sviluppo del sistema, soluzioni di connessione della centrale alla rete e l’introduzione di speciali dispositivi di difesa. I risultati dell’analisi, e specialmente il confronto fra i requisiti posti dal Codice di rete di Terna – validi per gli impianti convenzionali – e i documenti specifici per gli impianti nucleari come i requisiti EUR, mostrano che l’introduzione di impianti nucleari in Italia potrebbe richiedere aggiornamenti del Codice di rete e del Piano di ripristino, con prescrizioni ad hoc per questo tipo di impianti.

Progetti

Commenti