Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Reti 5G per i servizi Smart Energy

rapporti - Deliverable

Reti 5G per i servizi Smart Energy

Il presente rapporto analizza le prospettive di applicazione delle reti di comunicazione 5G nel contesto delle smart grid, considerando in particolare l’impatto previsto in termini di incremento della qualità del servizio.

Il presente rapporto analizza le prospettive di applicazione delle reti di comunicazione 5G nel contesto delle smart grid.

Nel prossimo futuro si assisterà infatti ad una profonda evoluzione sia dei sistemi energetici che dei sistemi di telecomunicazione. Tradizionalmente questi due sistemi sono stati dei settori ben distinti, caratterizzati da percorsi evolutivi indipendenti, ma con in comune alcuni aspetti generali. Ad oggi si sta invece progettando un ecosistema che porterà le strade evolutive del settore energetico e delle telecomunicazioni ad unirsi.

Le reti di comunicazione 5G e le smart grid si sviluppano proprio in questo nuovo scenario, con l’obiettivo di soddisfare le esigenze della società del futuro, sia in merito all’energia che in merito alle telecomunicazioni.

Per quanto riguarda le reti 5G non esiste ancora una definizione precisa e condivisa, tuttavia il 5G non sarà una semplice evoluzione del 4G, ma sarà una rete di telecomunicazioni eterogenea comprendente varie tecnologie trasmissive che permetterà il consolidamento e il miglioramento di servizi già oggi disponibili (e.g., servizi di intrattenimento, servizi multimediali) e la nascita di nuovi servizi in nuovi settori, come ad esempio nel settore medico, nel settore dei trasporti e dell’industria.

Un settore che beneficerà dello sviluppo delle reti 5G sarà quello dell’energia. Infatti, le reti 5G saranno il substrato tecnologico che agevolerà l’implementazione delle smart grid. Queste a loro volta consentiranno ai sistemi energetici di adattarsi alle esigenze della società del futuro, in cui acquisiranno sempre più importanza le risorse energetiche distribuite sul territorio a discapito delle grandi centrali localizzate.

Progetti

Commenti