Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Reti di distribuzione di bassa tensione in corrente continua: analisi dei risparmi,sviluppo e sperimentazione del controllo di una rete in corrente continua

rapporti - Deliverable

Reti di distribuzione di bassa tensione in corrente continua: analisi dei risparmi,sviluppo e sperimentazione del controllo di una rete in corrente continua

Il documento descrive lo sviluppo e la sperimentazione del controllo di una microrete di distribuzione in corrente continua che permette la gestione coordinata dei diversi componenti della microrete per soddisfare vincoli tecnici ed economici. E’ inoltre presentat l’analisi preliminare per la verifica dei risparmi energetici ottenibili dall’adozione di una distribuzione in corrente continua all’interno di un’abitazione.

La crescente produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la necessità di gestire i flussi di potenza per offrire servizi ancillari alla rete richiede una rivisitazione delle reti di distribuzione che possono trarre dei vantaggi dall’adozione di porzioni o maglie in corrente continua. Tutto questo è supportato anche dai miglioramenti occorsi nell’ultimo periodo dai convertitori di elettronica di potenza che interfacciano sistemi di generazione da fonte rinnovabile, sistemi di accumulo e una quota crescente di carichi e che possono essere ridotti e semplificati dall’adozione di una rete di distribuzione in corrente continua, portando dei vantaggi al sistema anche dal punto di vista energetico.

In tale contesto è fondamentale da un lato studiare delle strutture di rete in c.c. che comprendano impianti a fonte rinnovabile, sistemi di accumulo e convertitori d’interfaccia con le reti c.a. che necessitino di adeguate funzioni di controllo, e dall’altro di verificare l’effettivo risparmio energetico di differenti tipologie di utenze in bassa tensione, quando alimentate in corrente continua.

L’attività svolta e descritta nel documento ha riguardato principalmente:
– lo sviluppo, l’implementazione e la sperimentazione del controllo gerarchico di una rete di distribuzione in corrente continua. Tale struttura è basata su tre livelli, dove il livello 1 definisce le regolazioni di ciascun componente al fine di mantenere un funzionamento stabile dell’intero sistema, il livello 2 ripristina, a seguito di transitori di rete, le tensioni nei diversi nodi e le potenze dei diversi dispositivi e il livello 3 permette la gestione coordinata dei diversi componenti della microrete per soddisfare vincoli tecnici ed economici;

– l’analisi dei risparmi ottenibili dall’adozione di reti di distribuzione in corrente continua in sostituzione di reti in corrente alternata all’interno delle abitazioni. A tale scopo, questa prima fase dell’attività ha riguardato lo sviluppo di un’utenza domestica tipo, da utilizzare come benchmark per il confronto tra reti in corrente continua e reti in corrente alternata e sulla definizione dei criteri di calcolo per valutare le perdite causate dagli stadi di raddrizzamento presenti all’interno dei carichi domestici e le perdite causate dagli stadi di conversione c.c./c.a. di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e sistemi per la connessione alla rete.

Progetti

Commenti