Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati dell’attività del potenziamento dell’informazione meteorologica a supporto della previsione di generazione FRNP e carico

rapporti - Deliverable

Risultati dell’attività del potenziamento dell’informazione meteorologica a supporto della previsione di generazione FRNP e carico

Il documento descrive sistemi di previsione della produzione fotovoltaica e della domanda elettrica a diverse scale temporali, dalle poche ore in avanti a passo di 15 minuti ai tre giorni in avanti a passo orario e a diverse scale spaziali, dagli impianti singoli, ad aggregati, alle aree di mercato. Per la produzione fotovoltaica è anche fornita una misura della sua affidabilità. Inoltre, è presentato un sistema di previsione del fabbisogno giornaliero del fabbisogno di gas a livello nazionale.

L’obiettivo europeo della neutralità climatica al 2050 richiede un potenziamento della produzione energetica da fonti rinnovabili. Secondo il PNIEC, per il 2030, in Italia ci si attende un incremento dell’installato del 250% per la fonte solare e del 190% per quella eolica rispetto ai valori del 2019. Gli elevati valori di generazione da rinnovabili possono però minacciare la sicurezza e la stabilità delle reti elettriche a causa della variabilità intrinseca di queste fonti, traducendosi in un aumento della riserva flessibile di energia per affrontare gli squilibri e in un’ulteriore incertezza nel mercato dell’energia. La variabilità delle fonti rinnovabili interessa diverse scale temporali, ma la conoscenza del profilo futuro di produzione e di domanda può concorrere a contenere la richiesta di riserva e permettere di agire con tempestività in numerosi settori, dalla gestione della stabilità della rete, al controllo dello stoccaggio, alle offerte nei diversi mercati dell’energia. A tale scopo, a fine triennio RSE intende rendere operativo un sistema predittivo della produzione fotovoltaica per diverse scale temporali e spaziali. Le operazioni di pianificazione necessitano di previsioni orarie che coprono i giorni successivi a quello corrente, mentre operazioni di risoluzione delle congestioni o il mercato infragiornaliero richiedono previsioni accurate a passo di 15 minuti per alcune ore in avanti.

La previsione di produzione qui descritta è stata effettuata utilizzando le previsioni fornite da differenti modelli numerici meteorologici come ingresso a opportuni sistemi di post-processing, basati su vari algoritmi secondo la diversa tipologia di previsione ed orizzonte temporale, quali Analog Ensemble, Support Vector Machine, Random Forest, ARIMAX e reti neurali. Unitamente alla previsione viene fornita una banda di confidenza, utile nella valutazione della flessibilità necessaria a fronteggiare gli sbilanciamenti. Si intende anche sviluppare un sistema di previsione del fabbisogno per aree di mercato e a livello nazionale. Al sistema HELPME per la previsione del fabbisogno nazionale con un orizzonte di un giorno, basato su Analog Ensemble e Support Vector Machine, è stato affiancato un sistema basato su ARIMAX per le previsioni a 15 minuti e con orizzonte di sei ore per tutte le aree di mercato. Lo sviluppo di un sistema predittivo del fabbisogno nazionale di gas e basato su Random Forest utilizzando non solo dati di rianalisi di temperatura, ma anche dati previsti da modelli numerici è anch’esso obiettivo del triennio e quest’anno ne è stata implementata una prima versione.

Progetti

Commenti