Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati delle analisi della propagazione nelle reti elettriche dei disturbi nel campo di frequenza 2 ÷ 150 kHz

rapporti - Deliverable

Risultati delle analisi della propagazione nelle reti elettriche dei disturbi nel campo di frequenza 2 ÷ 150 kHz

La maggior diffusione dei convertitori di potenza nelle reti di distribuzione ha portato all’aumento delle emissioni condotte nella banda di frequenza 2 kHz ÷ 500 kHz. Questi disturbi possono causare fenomeni di interferenza con altri dispositivi di potenza e di comunicazione. In questo rapporto, è stata simulata una rete di distribuzione con modelli dei componenti di potenza adatti al range di frequenza considerato. I risultati hanno messo in evidenza gli elementi che maggiormente influenzano la propagazione delle emissioni condotte nella rete considerata.

I convertitori di potenza nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica hanno raggiunto una grande diffusione grazie alla sempre più crescente installazione di impianti di generazione da fonte rinnovabile in tali sistemi. D’altro canto, questi impianti generano una quantità non trascurabile di emissioni condotte ovvero disturbi ad alta frequenza causati dalle commutazioni delle valvole dei convertitori di potenza. Questi disturbi si concentrano nel range di frequenza, 2 kHz ÷ 500 kHz, e possono compromettere il corretto funzionamento dei sistemi di comunicazione sempre più diffusi nelle reti di distribuzione, come ad esempio quelli basati sulla tecnologia ad onde convogliate. Tali problematiche richiedono uno studio dettagliato delle reti di distribuzione anche in quel range di frequenza per capire come le emissioni condotte generate dai convertitori si propaghino nella rete di distribuzione.
Per questi motivi, questo rapporto presenta uno studio sulla propagazione delle emissioni condotte in una rete di bassa tensione, effettuato mediante simulazioni nel dominio del tempo e della frequenza. La rete implementata come caso studio rappresenta una tipica rete di bassa tensione in cui sono presenti impianti di generazione fotovoltaica distribuiti, carichi, condensatori per rifasamento, linee e una cabina secondaria. Per ognuno di questi componenti di rete sono stati implementati i rispettivi modelli nel range di frequenza d’interesse. L’attività di simulazione ha evidenziato quali parametri possono influenzare maggiormente la propagazione delle emissioni condotte in una rete di distribuzione. Una volta implementati tali modelli, sono state effettuate infatti diverse simulazioni per indagare l’influenza di alcuni parametri della rete considerata come la lunghezza delle linee, la presenza/assenza dei banchi di condensatori di rifasamento. I risultati ottenuti hanno fornito delle informazioni di carattere generale su come si propagano le emissioni condotte in una tipica rete di distribuzione.

Progetti

Commenti