Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Risultati finali dei progetti di ricerca e-Highway2050 e GridTech

rapporti - Deliverable

Risultati finali dei progetti di ricerca e-Highway2050 e GridTech

Il presente rapporto contiene una descrizione sintetica dei principali risultati conseguiti nel 2015 da RSE nei due progetti europei di ricerca e-Highway2050 e GridTech. Tali progetti hanno conseguito risultati importanti nell’elaborazione di metodologie, tool e studi per l’analisi di sviluppo sicuro, sostenibile ed efficiente della rete di trasmissione elettrica paneuropea nel lungo e nel lunghissimo termine.

La strategia che la Commissione Europea ha delineato nello Strategic Energy Technology (SET) Plan e nel Pacchetto unione dell’energia [1] per raggiungere i cinque obiettivi cardine della politica energetica e climatica dell’Unione Europea (i.e. sicurezza degli approvvigionamenti, competitività e creazione del mercato unico europeo, sostenibilità del sistema energetico, gestione delle domanda ed efficienza energetica, ricerca e sviluppo in tecnologie) deve essere indubbiamente sostenuta da una pianificazione ottimale, e coordinata a livello europeo, degli investimenti necessari per adeguare e migliorare la rete di trasmissione.

A riprova di come l’aspetto ricerca – non solo tecnologica ma anche sistemica – sia ritenuto centrale al fine di favorire la transizione verso un sistema elettrico europeo moderno negli scorsi anni sono stati finanziati diversi progetti di ricerca europei (nell’alveo di diversi strumenti di finanziamento come il Settimo Programma Quadro – Seventh Framework Programme – e l’Intelligent Energy Europe Programme) con l’obiettivo di fornire strumenti, metodologie e risultati a supporto della pianificazione ottima del sistema di trasmissione europeo.

In tale documento si sintetizzano i risultati conclusivi dei progetti e-Highway2050 e GridTech, che hanno visto la partecipazione importante e attiva di RSE. Benché le tematiche affrontate da entrambi i progetti siano assimilabili, essi differiscono essenzialmente per i loro diversi scopi: mentre in e- Highway2050 si è investigato il ruolo che le electricity highway potrebbero ricoprire per la definizionedi un Piano Modulare della rete di trasmissione pan-europea in più scenari fra loro contrastanti, in GridTech particolare enfasi è stata posta sul ruolo che le tecnologie innovative che “impattano” sul sistema di trasmissione (quindi tecnologie di trasmissione – TGT -, di accumulo – EST – e di gestione della domanda – EDT – con particolare attenzione per demand response, DR) ricopriranno nel sistema elettrico europeo del futuro.

I risultati delle analisi costi-benefici di e-Highway2050 hanno dimostrato come il Piano Modulare dirinforzo pan-europeo proposto nel progetto sia, per ognuno dei cinque scenari analizzati, sempre profittevole in quanto i benefici superano di gran lunga i costi. Pertanto, è stato confermato come il rinforzo del sistema di trasmissione pan-europeo sia un’alternativa irrinunciabile per garantire un sistema elettrico europeo sostenibile, sicuro ed economicamente competitivo.

In GridTech, per ogni anno target, quattro scenari principali sono stati considerati e analizzati, caratterizzati da un incremento di TGT, EST, EDT (DR) rispetto allo scenario di riferimento. Va sottolineato che, per analizzare l’impatto di DR sul sistema pan-europeo, un nuovo modello più completo è stato sviluppato e implementato in MTSIM, strumento di simulazione sviluppato da RSE nell’ambito dei precedenti trienni di Ricerca di Sistema.

Per ciascun paradigma tecnologico e per ogni anno target, il valore del beneficio complessivo è stato poi confrontato con il rispettivo livello di costo totale per poter effettuare una valutazione tecno-economicacompleta: da questa si evincono l’importante ruolo e l’impatto che TGT e anche EDT (DR) possono svolgere nel futuro sistema elettrico pan-europeo, facilitando l’integrazione di una produzione sempre maggiore di elettricità da fonti rinnovabili in un contesto di mercato europeo dell’energia, mantenendo gli standard di sicurezza del sistema elettrico.

Progetti

Commenti