Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Scenari di distribuzione nel territorio di impianti eolici e fotovoltaici in funzione delle diverse variabili decisionali

rapporti - Deliverable

Scenari di distribuzione nel territorio di impianti eolici e fotovoltaici in funzione delle diverse variabili decisionali

Scenari di ripartizione regionale della potenza eolica e fotovoltaica prevista dal percorso di decarbonizzazione nazionale in funzione di diverse opzioni di utilizzo del territorio, mediante metodologie basate sull’analisi dell’attuale distribuzione degli impianti e sulla stima delle superfici disponibili. Potenzialità del fotovoltaico galleggiante e dell’agrivoltaico per la riduzione delle criticità connesse all’occupazione di suolo.

Gli scenari elaborati nell’ambito del progetto in corso per definire il percorso di decarbonizzazione nazionale prevedono obiettivi estremamente ambiziosi di potenza eolica e fotovoltaica, che richiedono valutazioni approfondite sulla effettiva possibilità di installazione sul territorio, in relazione alle grandi estensioni che tali tecnologie di generazione richiedono.

A tale scopo, sono state messe a punto metodologie di calcolo che, partendo dall’analisi di dati dell’installato esistente e dell’uso del suolo a scala nazionale, consentono la creazione di scenari di ripartizione regionale degli obiettivi sulla base della disponibilità del territorio e di diverse opzioni di utilizzo di questo.

L’utilità di queste simulazioni è tanto maggiore quanto più accurato è il quadro di partenza in termini di localizzazione dell’installato attuale e di descrizione quantitativa dell’uso del suolo.

Nel presente rapporto sono presentate innanzitutto le attività di aggiornamento dei dati di input, necessarie a migliorare il quadro informativo iniziale, e successivamente i risultati delle simulazioni di ripartizione sia degli obiettivi previsti dalla versione finale del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, che di quelli discussi per la definizione del percorso di decarbonizzazione della Long Term Strategy. I risultati evidenziano chiare criticità, in particolare per gli obiettivi connessi alla strategia a lungo termine, che prevedono per gli scenari più spinti l’installazione entro il 2050 di impianti fotovoltaici fino a 273 GW, a fronte di un installato attuale di circa 20 GW, nonché l’elevata pressione sui territori di alcune regioni connessa agli obiettivi eolici onshore (31 GW). In mancanza di innovazione in grado di modificare profondamente l’impronta territoriale delle tecnologie attuali, sarà evidentemente necessario ricorrere a soluzioni di compromesso tra diversi usi che mitighino l’occupazione estensiva del territorio. In relazione a questo tema, sono stati avviati uno studio sulle potenzialità del fotovoltaico galleggiante nel territorio italiano, nonché uno stato dell’arte dell’installazione degli impianti fotovoltaici in ambito agricolo (agrivoltaico).

Commenti