Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Scenari di efficientamento della mobilità extra-urbana di lungo raggio in Italia: valutazione degli impatti per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione

rapporti - Deliverable

Scenari di efficientamento della mobilità extra-urbana di lungo raggio in Italia: valutazione degli impatti per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione

In questo rapporto si presentano la definizione e i risultati degli scenari di efficientamento che si basano sul modello sviluppato per la ricostruzione della mobilità a medio e lungo raggio in Italia. Sono inoltre presentati i risultati degli studi, su scala urbana e nazionale, degli effetti della pandemia da COVID-19 sulla mobilità e delle potenzialità dello smart working.

Il percorso evolutivo della decarbonizzazione ha compiuto un ulteriore passo verso il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità climatica nel 2050, proposto dal Green Deal con l’aggiornamento delle misure e politiche europee raccolte nel pacchetto Fit for 55. I trasporti giocano un ruolo importante, in quanto ad essi viene attribuito circa il 33% dei risparmi di energia finale attesi nel periodo 2020 – 2030, figurando come secondo settore di rilievo dopo il residenziale e davanti a industria e terziario. Le azioni ipotizzate intendono perseguire un contenimento del fabbisogno di mobilità, un incremento della mobilità collettiva, in particolare su rotaia, ed uno spostamento del trasporto merci da gomma a ferro. Il presente lavoro è volto ad individuare possibili soluzioni alla transizione verso la sostenibilità nei trasporti, da un punto di vista della mobilità sia extraurbana che urbana.
Come primo punto, si presentano i risultati degli studi, su scala urbana e nazionale, degli effetti della pandemia da COVID-19 sui comportamenti di mobilità e le potenzialità dello smart working in termini di riduzione degli spostamenti.
Successivamente, il lavoro è stato incentrato sugli spostamenti a lungo raggio, sviluppando un modello multimodale per la simulazione della mobilità delle persone in Italia a livello interprovinciale. Lo studio è basato sulla matrice di origine/destinazione ricavata da dati delle reti cellulari TLC, che permette di ricostruire la fotografia della domanda di mobilità, in questo caso, di un giorno feriale. Su questa base, sono stati definiti scenari di efficientamento al 2030 al fine di valutare l’impatto di misure per una mobilità più sostenibile dal punto di vista sia della domanda che dell’offerta. I risultati sono presentati grazie ad indicatori di mobilità energetico-ambientali e ad una valutazione economica, esaminando le performance nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione previsti dal PNIEC e dal Green Deal per il settore dei trasporti.
Si mostra come per il raggiungimento degli obietti debbano concorrere diverse misure, come il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie, la diffusione delle auto elettriche, il ricorso allo smart working e l’adozione di specifiche policy.
Successivamente, si è fornita una contestualizzazione dell’impatto economico della green mobility, descrivendo le principali strategie e fonti di finanziamento italiane nel settore dei trasporti. In ultimo, è stata realizzata una analisi preliminare sul tema del trasporto merci, propedeutica al proseguimento dell’attività.

Progetti

Commenti