Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Scenari energetici della generazione distribuita. Analisi del settore terziario Metodologia per la valutazione della penetrazione distribuita della GD

rapporti - Deliverable

Scenari energetici della generazione distribuita. Analisi del settore terziario Metodologia per la valutazione della penetrazione distribuita della GD

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

Il presente rapporto contiene l’analisi del settore terziario per lo studio delle possibilità di diffusione in esso della generazione distribuita (GD). Il rapporto contiene anche una metodologia per la valutazione della penetrazione della GD nel settore d’interesse. Questo rapporto fa parte di una attività più generale volta a fornire indicazioni, circa il peso della generazione distribuita (GD) nel mercato italiano dell’energia, utilizzabili nell’ambito delle pianificazioni energetiche e dello sviluppo della rete di trasporto e distribuzione (T&D). Obiettivo di questo documento è l’analisi del settore terziario limitatamente ai dati economici ed energetici necessari a prevedere le quote di penetrazione di GD al 2010 in scenari di crescita economica e di mercato energetico. Il capitolo 1 è il presente sommario. Il capitolo 2, Introduzione, riporta lo scopo dell’attività e la metodologia usata nel redigere il rapporto. Il capitolo 3, con riferimento agli anni 2000 e 2001 presenta un quadro sintetico dei consumi energetici italiani Il capitolo 4 affronta l’analisi di settore, globale e specifica, delle varie attività che lo compongono. Il capitolo 5 riporta le conclusioni ed un esempio di procedura di utilizzo dei dati di settore. Completano il lavoro due Allegati contenenti i dati statistici relativi al settore analizzato. I risultati dell’analisi mostrano che sicuramente l’alberghiero e la sanità sono settori favorevoli alla penetrazione della generazione distribuita, in particolare nella forma della cogenerazione. Il commercio, che sembra non favorire la penetrazione della generazione distribuita merita un’analisi più approfondita, per depurare dai consumi globali quelli propri della piccola distribuzione. Anche il settore alberghi ristoranti e bar merita un’analisi più approfondita in quanto si mostra un settore globalmente conveniente, ma occorre anche qui distinguere il contributo ai consumi globali dei piccoli esercizi da quello dei grandi alberghi e tra alberghi ad apertura stagionale e quelli in esercizi per tutto l’anno. Il settore della sanità deve essere investigato a parte, in quanto presenta problematiche molto particolari, in generale è però un settore molto promettente per la diffusione della generazione distribuita, nella forma della cogenerazione.. Il settore Altri servizi non sembra meritare ulteriori approfondimenti. La generazione distribuita può rappresentare un elemento di rottura tecnologica, in grado di invertire il paradigma organizzativo dell’industria promuovendo la transizione da una organizzazione verticistica e centralizzata del sistema ad una più decentralizzata.

Progetti

Commenti