Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sensitivity della capacità di trasporto: applicazione all’interconnessione e a sezioni interne del sistema elettrico italiano

rapporti - Deliverable

Sensitivity della capacità di trasporto: applicazione all’interconnessione e a sezioni interne del sistema elettrico italiano

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:13 pm

del sistema elettrico italiano 1 INTRODUZIONE Nel mercato elettrico italiano la disparità dei costi marginali di produzione tra gli impianti interni ed esteri ha portato ad un incremento notevole dell’importazione, con il conseguente raggiungimento dei limiti di trasmissione di alcune linee appartenenti all’interconnessione con l’estero. La crisi del sistema di trasmissione potrebbe essere aggravata dalla crescente richiesta di autorizzazioni per la costruzione di nuove centrali termoelettriche. La realizzazione dei nuovi impianti di generazione, che potrebbero essere ubicati in aree di rete già ora particolarmente congestionate, rende necessario un corretto calcolo della TTC non solo sul corridoio d’interconnessione Italia-Estero, ma anche su corridoi interni di collegamento tra diverse aree e un’accurata indagine sull’influenza che la variazione di alcuni parametri del sistema elettrico (limiti di corrente ammessi sulle linee, variazioni della topologia del sistema, inserimento di nuove centrali di generazione, crescita e variazione della distribuzione dei carichi) producono su di essa. In questa relazione vengono applicati alla rete di trasmissione italiana il metodo di calcolo e l’algoritmo matematico proposto nel precedente rapporto [1] per il calcolo della TTC e delle sue sensitivity rispetto ad alcuni parametri del sistema, quando il suo valore è determinato dai limiti termici delle linee di trasmissione. Link al documento di riferimento: A2-025769.doc

Progetti

Commenti