Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Servizi ausiliari per la sicurezza del sistema elettrico. Stato dell’arte a livello internazionale

rapporti - Deliverable

Servizi ausiliari per la sicurezza del sistema elettrico. Stato dell’arte a livello internazionale

Il rapporto descrive le principali caratteristiche dei servizi di dispacciamento (servizi di regolazione della frequenza di rete, servizi di regolazione della tensione, servizi di rialimentazione del sistema elettrico) attualmente utilizzati e di quelli in corso di definizione o sperimentazione da parte dei gestori di rete di trasmissione europei per il mantenimento di un funzionamento sicuro e stabile del sistema elettrico.

Con riferimento all’attuale contesto regolatorio e di implementazione dei mercati energetici europei, il Rapporto descrive, sia dal punto di vista tecnico sia da quello economico, i servizi di dispacciamento attualmente richiesti dai gestori di rete di trasmissione europei per assicurare un adeguato controllo della frequenza di rete e della tensione nodale e la rialimentazione del sistema dopo un evento di black-out. Particolare attenzione è posta anche su alcuni servizi o funzioni di controllo di recente implementazione, o ancora in fase di definizione o sperimentazione da parte di gestori europei ed extra-europei il cui sistema controllato risente maggiormente della penetrazione delle fonti rinnovabili non programmabili (FRNP).

L’analisi prende in esame, oltre all’Italia, alcuni Paesi europei ritenuti di particolare interesse per ragioni di contiguità geografica con il sistema italiano (Svizzera, Francia), di somiglianza con il sistema elettrico nazionale (Spagna), oppure di livello di sviluppo dei mercati energetici e dei servizi di dispacciamento (Gran Bretagna, Belgio, Germania). Le principali evidenze riscontrate sono:

  • i servizi di bilanciamento (controllo della frequenza di rete) sono scambiati principalmente a mercato con contrattazioni giornaliere o settimanali (auctions) mentre i servizi di controllo della tensione e di riaccensione sono approvvigionati presso impianti specifici secondo schemi ad asta periodica (tenders);
  • la partecipazione è quasi sempre volontaria ed estesa a tutte le tipologie di impianto;
  • quasi tutti i servizi ammettono un riconoscimento economico della disponibilità e/o dell’attivazione, con schema di prezzo pay-as-bid o marginale (diversamente il servizio può ammettere una remunerazione in forma amministrata o nessuna remunerazione);
  • la flessibilità della domanda è molto ricercata in Gran Bretagna, Belgio, Svizzera e Francia;
  • quasi ovunque è ammessa l’aggregazione di risorse distribuite.

In conclusione, i servizi di dispacciamento, in passato forniti esclusivamente dai grandi impianti di produzione programmabili, sono oggi assicurati anche dagli impianti distribuiti (unità di prelievo incluse), anche in forma aggregata. Inoltre, la continua crescita delle FRNP spinge i gestori di rete ad individuare nuovi servizi per fronteggiare sia le normali fluttuazioni della produzione rinnovabile che gli eventi di perturbazione rilevanti; questa esigenza è particolarmente sentita nei sistemi insulari come quello della Gran Bretagna.

Commenti