Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività di sviluppo del dimostratore nella Test Facility

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività di sviluppo del dimostratore nella Test Facility

Nel rapporto sono dettagliate le attività relative alla progettazione del potenziamento della Test Facility in Media Tensione, dello sviluppo del terminale di connessione tra la microrete in corrente continua (c.c.)
e la Test Facility in corrente alternata (c.a.) e dell’integrazione di una rete multienergy mediante ’introduzione di nuovi vettori energetici quali calore e gas.

Nel rapporto sono riportate le attività di progettazione esecutiva svolte per realizzare all’interno del laboratorio Distributed Energy Resources Test Facility (DER-TF) di RSE, un dimostratore di rete di distribuzione MT/BT ibrida con porzioni in corrente continua (c.c.) integrate con altre in corrente alternata (c.a.) e di un impianto multienergy con l’introduzione di nuovi vettori energetici quali calore e gas. Per quanto riguarda il potenziamento in Media Tensione della Test Facility, si è elaborato il progetto esecutivo dell’ampliamento elettrico d’impianto considerando tutti gli aspetti tecnici e autorizzativi. In particolare, una volta confermata la migliore collocazione delle nuove cabine di trasformazione e dei cavidotti si sono richieste le autorizzazioni e individuate le aree di accantieramento. Lo sviluppo del progetto esecutivo è stato completato anche con tutte le opere impiantistiche ed accessorie (platee cementizie, reti di terra, sistemi di alimentazione ausiliari e rete di comunicazione).
Sono state svolte le attività per lo sviluppo della rete in corrente continua della Test Facility di RSE mediante l’analisi dei possibili ampliamenti della rete finalizzati alla realizzazione di una configurazione con tre punti di connessione con la rete in corrente alternata e con una configurazione bipolare a tre conduttori.
Per procedere con l’integrazione della rete di teleriscaldamento nel Laboratorio DER-TF, si è sviluppata la progettazione di dettaglio della nuova infrastruttura (progettazione meccanica, elettrica e del sistema di acquisizione e controllo). La progettazione meccanica ha permesso la definizione dei componenti, degli schemi funzionali di impianto, della realizzazione dello schema di impianto complessivo (Process/Piping and Instrumentation Diagram, P&ID) e del layout della nuova infrastruttura. La progettazione elettrica è stata finalizzata alla realizzazione degli schemi unifilari per i circuiti principali ed i circuiti ausiliari. La rete di teleriscaldamento è stata progettata con un approccio modulare che consente di operare l’impianto con la totalità dei sistemi o con solo una parte di questi in funzione, garantendo la possibilità di sviluppare e realizzare l’impianto con gradi di complessità crescente.

Progetti

Commenti