Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività realizzate nei progetti EU correlati (ASSIST, FlexPlan, INTERRFACE)

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività realizzate nei progetti EU correlati (ASSIST, FlexPlan, INTERRFACE)

Il presente rapporto riassume quanto svolto nel 2020 dai progetti UE correlati al progetto Ricerca di Sistema 2.1:
• FlexPlan (coordinato da RSE) stabilisce una nuova metodologia di pianificazione reti T&D considerando la flessibilità fornita da elementi di accumulo e dal carico come alternative all’istallazione di nuovi elementi di rete;
• INTERRFACE sviluppa un’architettura pan-europea di servizi di rete che funge da interfaccia tra TSO, DSO e utenti finali;
• ASSIST mira a mitigare la povertà energetica nell’UE creando una rete di Home Energy Advisors.

Il presente rapporto fornisce una panoramica dei progressi realizzati durante l’anno 2020 da quei progetti UE (quadro di finanziamento Horizon2020) che hanno RSE nel loro consorzio e che sono correlati al progetto Ricerca di Sistema 2.1. Per lo stato di avanzamento riferito all’anno 2019 si rinvia all’analogo rapporto aggiuntivo finalizzato nel 2019 [1].

Vengono considerati tre progetti:

  • FlexPlan – sotto il coordinamento tecnico e amministrativo di RSE, stabilisce una nuova metodologia di pianificazione della rete considerando l’opportunità di introdurre nuove risorse di accumulo e sfruttare la flessibilità fornita dai carichi nelle reti elettriche (T&D) come alternativa alla costruzione di nuovi elementi di rete. FlexPlan creerà un nuovo strumento di pianificazione della rete la cui ambizione è di andare oltre lo stato dell’arte. Sei casi regionali che coprono quasi l’intero continente europeo o Penisola iberica,  o Francia e Benelux,  o Germania, Svizzera e Austria,  o Italia,  o Paesi balcanici, o Paesi nordici saranno sviluppati al fine di gettare uno sguardo sulla pianificazione della rete in Europa fino al 2050. FlexPlan si concluderà con la formulazione di linee guida per regolatori e operatori di sistema, che indicheranno in che misura la flessibilità può contribuire a ridurre i costi complessivi del sistema.
  • INTERRFACE – Ha lo scopo di progettare un’architettura interoperabile pan-europea di servizi di rete (IEGSA) che funga da interfaccia tra TSO, DSO e clienti finali. Strumenti digitali all’avanguardia basati su blockchain e gestione dei big data forniranno nuove opportunità per la partecipazione al mercato elettrico e quindi renderanno possibile ad un maggior numero di clienti di partecipare alle strutture di mercato proposte da INTERRFACE.
  • ASSIST – Obiettivo del progetto è mitigare la povertà energetica in diversi paesi dell’UE attraverso la creazione di una rete di cosiddetti Home Energy Advisors (HEA): sono volontari e professionisti, nel campo dell’energia, del settore sociale o del settore salute, che vengono formati attraverso il progetto ASSIST al fine di mettere in atto una serie di azioni pilota, con l’obiettivo di consigliare i consumatori vulnerabili su come ottimizzare (ed eventualmente ridurre) il loro consumo energetico, utilizzando principalmente cambiamenti comportamentali ed energia a basso costo e misure di efficienza.

Commenti