Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività sulle Smart Grid e il sistema energetico, a supporto delle istituzioni in ambito nazionale e internazionale

rapporti - Deliverable

Sintesi delle attività sulle Smart Grid e il sistema energetico, a supporto delle istituzioni in ambito nazionale e internazionale

Questo deliverable riporta le attività svolte da RSE in supporto di istituzioni ed industrie nel campo delle Smart Grids. In particolare, viene descritta l’attività svolta da RSE in supporto al MITE nel lancio e nella
direzione della nuova Green Powered Future Mission nell’ambito di Mission Innovation 2.0 e vengono riportate le attività svolte nel proseguimento del coordinamento di altre iniziative internazionali quali il Technology Collaboration Programme (TCP) della IEA ISGAN e del Joint Programme on Smart Grids di EERA. Nel documento sono inoltre riassunte le attività svolte da RSE come rappresentante italiano negli organismi CERT, EUWP e TCP Wind della IEA. È infine descritto il contributo di RSE di supporto al governo italiano nel G20 e nel G7.

Questo deliverable riporta le attività che RSE svolge in supporto di istituzioni ed industrie nell’ambito della ricerca e dell’innovazione del sistema elettrico. Il 2021 in quest’ambito è stato un anno particolarmente significativo in quanto è stata lanciata la fase 2 dell’iniziativa Mission Innovation. Come già accadeva durante la prima fase, l’Italia, ed in particolare RSE su incarico del MITE, ha un ruolo di rilievo coordinando la Green Powered Future Mission volta ad accelerare la transizione verso sistemi energetici sostenibili. Mission Innovation non è il solo ambito nel quale RSE è attiva in supporto di istituzione ed industrie, sempre su incarico del MITE:

♦ Presiede e partecipa attivamente alle attività di ISGAN, un’iniziativa del CEM e contemporaneamente uno dei TCP della IEA volta a creare un forum strategico per favorire la diffusione di informazioni e di soluzioni per l’innovazione del sistema elettrico, sollevando l’attenzione anche a livello governativo.
♦ Rappresenta l’Italia e partecipa (insieme ad ENEA) ai lavori del comitato direttivo del IEA Wind TCP ed al suo interno è membro per l’Italia della Task 11 Base Technology Information Exchange. Il TCP Wind promuove attività di ricerca cooperative sui temi principali che riguardano lo sviluppo della tecnologia eolica e la sua diffusione, costituendo inoltre un forum internazionale di discussione e condivisione.
♦ Coordina, il Joint Programme Smart Grids di EERA volto ad armonizzare le tematiche di ricerca dei differenti centri di ricerca a livello europeo, permettendo ai diversi partecipanti di condividere informazioni e risultati tecnico-scientifici su argomenti di punta nel campo delle Smart Grids.
♦ Partecipa all’organismo di coordinamento e controllo delle attività di ricerca dell’IEA (CERT) in qualità di Vice-Chair e al gruppo di lavoro sulle tecnologie per gli usi finali dell’energia (EUWP), in cui detiene la Vice-Chairmanship del filone sul sistema elettrico integrato.
♦ Supporta il governo italiano nel G20, in particolare nel 2021 la Presidenza italiana (su incarico di MiTE e MAECI).
♦ Su incarico del MiSE, infine, supporta dal punto di vista tecnico la delegazione italiana nel G7.

La collaborazione in contesti internazionali riveste un ruolo importante per l’innovazione del sistema elettrico in quanto permette di avere un efficace scambio di informazioni, idee e conoscenze così accelerando lo sviluppo e l’adozione di soluzioni innovative. Inoltre, il reperire tempestivamente risultati di progetti sviluppati da altri paesi permette di valutare al meglio quali siano i maggiori e più promettenti filoni di ricerca.

Progetti

Commenti