Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sintesi per l’anno 2020 delle interrelazioni tra le attività di indirizzamento strategico e i progetti di Ricerca e Innovazione sugli Smart Energy Systems a livello europeo

rapporti - Deliverable

Sintesi per l’anno 2020 delle interrelazioni tra le attività di indirizzamento strategico e i progetti di Ricerca e Innovazione sugli Smart Energy Systems a livello europeo

Questo rapporto fornisce un quadro delle interrelazioni tra le iniziative europee di indirizzamento strategico della ricerca e innovazione sugli Smart Energy Systems e i progetti in corso, per individuare le ricadute dei progetti sulle strategie future ed evidenziare le possibilità di allineamento tra i diversi ambiti. La trattazione entra in dettaglio nei casi in cui RSE abbia contribuito alle attività in modo diretto.

Questo rapporto si propone di fornire un quadro delle interrelazioni tra le iniziative europee di indirizzamento strategico della Ricerca e Innovazione (R&I) nel campo degli Smart Energy Systems a supporto della transizione energetica e i progetti in corso, per individuare le ricadute dei progetti sulle strategie future ed evidenziare le possibilità di collaborazione tra i diversi ambiti strategici. La trattazione entra in dettaglio nei casi in cui RSE abbia contribuito alle attività in modo diretto.

Principale obiettivo del lavoro, svolto in continuità con gli anni precedenti, è l’allineamento delle attività di R&I a livello nazionale con le priorità europee.

All’interno della piattaforma ETIP SNET e del progetto H2020 IntEnSys4EU RSE ha partecipato alla elaborazione della Roadmap di R&I 2020-2030 e del relativo Implementation Plan (IP) 2021-2024. Un altro ruolo di rilievo è il coordinamento dell’Implementation Working Group 4 (IWG4) del SET Plan, che nel 2020 si è concentrato sull’aggiornamento del proprio IP, allineandolo con l’IP prodotto da ETIP SNET. Un importante fronte di attività ha riguardato il contributo alla elaborazione della agenda strategica della PartnershipClean Energy Transition – CETP”, che diventerà un programma di finanziamento rilevante all’interno del nuovo programma Horizon Europe.

Ai piani strategici ha contribuito anche l’analisi dei progetti transnazionali di R&I finanziati da ERA-Net Smart Energy Systems (SES), condotta da RSE nell’IWG4. Le principali esigenze messe in luce per i sistemi energetici integrati riguardano la digitalizzazione e il “sector coupling” (in particolare District Heating & Cooling). L’ottenimento di questi obiettivi richiederà sforzi congiunti di tutta la comunità coinvolta, che dovranno essere sostenuti da iniziative strategiche e di finanziamento. In effetti, molte iniziative stanno procedendo verso una maggiore collaborazione e allineamento. La Joint Programming Platform ERA-Net SES sta lanciando due Call congiunte per progetti transnazionali, a livello europeo e globale.

La partecipazione attiva a tutte le più importanti iniziative europee di indirizzamento della R&I, condotte in parallelo con quelle analoghe a livello internazionale, consente a RSE di avere accesso ai forum europei per la elaborazione di Roadmap e Implementation Plans e per la costituzione di programmi futuri, contribuendo a rafforzarne la posizione come polo di studio e di indirizzo della R&I sugli Smart Energy Systems. La prospettiva è di potere anche indirizzare le attività legate alle iniziative di finanziamento, una volta finalizzata la CETP.

Progetti

Commenti