Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema di monitoraggio della qualità della tensione: evoluzione del sistema a supporto dell’attività regolatoria e delle proposte di revisione della normativa tecnica europea

rapporti - Deliverable

Sistema di monitoraggio della qualità della tensione: evoluzione del sistema a supporto dell’attività regolatoria e delle proposte di revisione della normativa tecnica europea

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:11 pm

Il presente rapporto descrive l’attività di ricerca svolta nel periodo Gennaio 2008-Febbraio 2009 nell’ambito del progetto “Supporto scientifico alle attività regolatorie per il mercato elettrico”, relativamente all’evoluzione ed al potenziamento del sistema di monitoraggio della qualità della tensione della rete italiana di distribuzione in media tensione (deliverable 3.2 del progetto). Il progetto afferisce all’area “GOVERNO DEL SISTEMA ELETTRICO”, una delle quattro aree di ricerca definite nell’accordo di programma triennale tra il Ministero per lo Sviluppo economico e CESI RICERCA S.p.A. stipulato il 21 giugno 2007. Dopo un breve inquadramento dell’attività svolta nell’ambito delle ricerche di settore a livello internazionale (Cap.1) e qualche cenno di richiamo alle caratteristiche principali del sistema di monitoraggio della tensione (Cap.2) vengono descritte in dettaglio tutti gli interventi, gli studi e le analisi che sono state condotte nel corso del 2008 per migliorare l’affidabilità del sistema stesso (Cap.3). Seguono i risultati della campagna di monitoraggio della tensione per l’anno 2008 (Cap.4), risultati che vanno ad arricchire il data base di dati di monitoraggio della tensione, essendo ormai disponibili serie storiche di dati che si riferiscono ad un intero triennio. La campagna condotta nel 2008 ha comportato in particolare analisi statistiche più approfondite per quanto riguarda i buchi di tensione con la messa a punto di modelli preliminari di regressione lineare che fossero in grado di spiegare in parte l’occorrenza dei buchi di tensione con i dati a disposizione di consistenza e gestione della rete MT di distribuzione (Cap.5). Tutti gli interventi che sono stati approntati sul sistema di monitoraggio della tensione per seguire l’evoluzione della normativa di settore (progetto di revisione della norma EN 50160) sono descritti nel capitolo 6. Nel corso dell’anno sono state intraprese anche alcune iniziative per la diffusione dei risultati (Cap.7). Seguono alcune proposte per l’attività futura (Cap.8).

Progetti

Commenti