Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema di monitoraggio della qualità della tensione: evoluzione e supporto all’attività regolatoria

rapporti - Deliverable

Sistema di monitoraggio della qualità della tensione: evoluzione e supporto all’attività regolatoria

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:15 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sullo Sviluppo del Sistema Elettrico e della Rete Elettrica Nazionale – Qualità della fornitura elettrica” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. L’attività oggetto del presente Rapporto ha l’obiettivo di fornire all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas il supporto scientifico necessario ai fini dello svolgimento di un’efficace azione di regolazione sul tema della qualità della fornitura elettrica. Tale supporto scientifico si è tradotto nella prosecuzione dell’attività di monitoraggio della qualità della tensione nella rete di distribuzione in media tensione, e nella elaborazione ed analisi dei dati registrati. Dopo un breve inquadramento dell’attività svolta nell’ambito delle ricerche di settore a livello internazionale (Cap. 1) e qualche cenno di richiamo alle caratteristiche principali del sistema di monitoraggio della tensione (Cap. 2) vengono descritti gli interventi approntati sul sistema di monitoraggio della tensione per seguire l’evoluzione della normativa di settore (revisione della norma EN 50160) (Cap. 3). I risultati relativi alla stima dell’efficacia del criterio di identificazione dei buchi di tensione “fittizi”, attivato in campo nel corso del 2009 sono descritti nel Cap. 4. Seguono i risultati della campagna di monitoraggio della tensione per l’anno 2009 (Cap. 5) alla luce delle modifiche previste nella revisione della normativa (EN 50160) e delle modalità di rappresentazione della dip performance delle reti sia con indici di sistema per eventi discreti sia con proposte cui viene fatto riferimento a livello internazionale come nell’ambito del gruppo di lavoro CIGRE/CIRED/UIE JWG-C4.110 (Equipment Voltage Dip Immunity Used in Customer Installations). Nel corso dell’anno sono state intraprese anche alcune iniziative per la diffusione dei risultati (Cap. 6). Seguono alcune proposte per l’attività futura (Cap. 7).

Progetti

Commenti