Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistema integrato, con pompa di calore e pannelli solari, per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria. Risultati della sperimentazione presso il laboratorioRSE di Terni

rapporti - Deliverable

Sistema integrato, con pompa di calore e pannelli solari, per la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria. Risultati della sperimentazione presso il laboratorioRSE di Terni

Viene descritto un sistema integrato per la climatizzazione e per la produzione di acqua calda sanitaria efficiente e rinnovabile, ideato e sviluppato da RSE, con pannelli solari ibridi e pompa di calore. Sono illustrati i risultati del monitoraggio energetico di tre differenti tipi di pannelli solari ibridi, della pompa di calore e di un recuperatore di calore dell’acqua reflua.

Il lavoro tratta di un efficiente sistema integrato, sviluppato da RSE con il nome SINCLER (Sistema Integrato di Climatizzazione Efficiente e Rinnovabile), in grado di soddisfare le esigenze di climatizzazione e di acqua calda sanitaria di edifici civili tramite l’utilizzo di una pompa di calore reversibile ad aria con serbatoio di accumulo, di pannelli solari ibridi, di un valido sistema di distribuzione e di controllo, e di un recuperatore del calore dell’acqua reflua.

Per valutare la fattibilità e le prestazioni del sistema, RSE nel precedente periodo di RdS ha costruito un apposito impianto nel suo laboratorio di Terni, presso l’incubatore d’impresa BIC Umbria gestito da Sviluppumbria. Nel presente periodo di RdS è stato eseguito il monitoraggio dell’impianto e nella parte finale del periodo di ricerca è stato ampliato l’impianto. Le performance del sistema sono risultate buone. I pannelli ibridi hanno avuto, rispetto ai pannelli fotovoltaici con medesime celle, maggiore produzione elettrica e risparmio di energia primaria da fonte fossile.

La pompa di calore ha presentato valori di efficienza energetica (EER /COP) di norma superiori a 3. Il recuperatore del calore dell’acqua reflua ha consentito di ridurre di 1/3 l’energia necessaria per produrre l’acqua calda sanitaria. L’ampliamento dell’impianto è consistito nel sostituire un tipo di pannelli ibridi con un altro tipo di concezione diversa, nel dotare l’impianto di climatizzazione anche di un sistema a pavimento radiante e di un sistema di rinnovo dell’aria con recupero termodinamico attivo, di installare un apposito sistema per raffreddare l’acqua prelevata dalla rete idrica, per produrre ACS, troppo calda nel periodo estivo.

Con questi accorgimenti nel prossimo periodo di ricerca sarà possibile valutare ancor meglio le prestazioni dei pannelli ibridi, esaminare pure un altro tipo di pannelli ibridi, e confrontare le prestazioni dei fan-coils e del pavimento radiante anche per quanto riguarda il comfort per gli utenti.Questi studi rappresentano un’opportunità di test per l’industria italiana per le verifiche in campo delle prestazioni di soluzioni efficienti per le esigenze energetiche dell’edificato, ma soprattutto un’esperienza in campo per rilevare elementi quantitativi realistici per gli obiettivi di risparmio energetico a livello nazionale.

Progetti

Commenti