Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistemi di Misura di Riferimento di tensione e corrente per reti in Alta Tensione

rapporti - Deliverable

Sistemi di Misura di Riferimento di tensione e corrente per reti in Alta Tensione

La verifica in campo dell’accuratezza delle apparecchiature di misura dell’energia elettrica in alta tensione, sulle quali sono basate anche le transazioni economiche nell’ambito del mercato elettrico, è resa possibile e non invasiva grazie ad apparecchiature innovative. Ulteriori attività di ricerca relative alla caratterizzazione metrologica dei trasformatori di misura, innovativi e non, sono finalizzate a rendere possibile la corretta applicazione alla media e alta tensione dei metodi di misura di qualità del servizio prescritti dalla Normativa.

Nell’ambito delle misure elettriche in alta tensione è sempre più avvertita l’urgenza di disporre di soluzioni tecniche adeguate per affrontare alcune problematiche che riguardano, in particolare: 
• la verifica in campo dell’accuratezza dei trasformatori di misura di tensione (TA) e di corrente (TV), con particolare riferimento a quelli utilizzati nell’ambito delle apparecchiature di misura dell’energia;
• la caratterizzazione metrologica di tipologie innovative di trasformatori di misura “non convenzionali”, “elettronici” o “low power”, la cui diffusione si prevede sempre più ampia con l’avvento dei protocolli di comunicazione basati su IEC 61850, delle smart grid e delle supergrid;
•l’evoluzione delle misure di power quality in alta tensione, con particolare riferimento all’impatto dei trasduttori utilizzati sulla “qualità” della misura.A tale scopo sono stati individuati e proposti e, in alcuni casi, approntati, sistemi di misura di riferimento (SMR) e apparecchiature innovativi, atti a permettere:
• l’esecuzione in campo di verifiche di taratura di TA e TV per confronto con SMR, installabili nella rete AT senza impatto sull’esercizio, per mezzo di metodi di lavoro sotto tensione e di apparecchiature innovative appositamente sviluppate;
• l’individuazione di possibili configurazioni di SMR per trasformatori di misura non convenzionali e una valutazione preliminare dei bilanci di incertezza ad esse associati; 
• l’individuazione di sorgenti e di SMR prototipali per la caratterizzazione del co’portamento di trasformatori di misura induttivi a fronte di tensioni primarie caratterizzate dalla presenza di armoniche.Un obiettivo di particolare rilievo è costituito dalla realizzazione e dalla validazione in laboratorio e in campo, in condizioni reali di impiego, di:
• un prototipo di Sezionatore Trasportabile Semplificato che può essere dispiegato in campo in venti minuti e permette quindi di contenere in circa mezz’ora i tempi occorrenti per l’installazione e la disinstallazione di un SMR di tensione nella rete di trasmissione;
• una nuova struttura di supporto e schermatura, che permette l’installazione di un SMR di corrente nella rete di trasmissione con metodi di lavoro sotto tensione “a distanza”, contenendo in circa venti minuti il tempo necessario per l’operazione. I risultati ottenuti rendono l’operazione di verifica in campo dell’accuratezza dei trasformatori di misura, oltre che fattibile, concretamente proponibile e aprono nuove prospettive, non solo in un ambito prettamente metrologico ma anche e soprattutto nel quadro della regolamentazione del mercato elettrico e della fornitura, nei suoi aspetti peculiari di efficienza e qualità e a supporto dell’evoluzione della ricerca e della Normativa tecnica, nazionale e internazionale, in materia.

Commenti