Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sistemi per la Generazione Distribuita: modelli matematici per la simulazione di transitori elettromeccanici.

rapporti - Deliverable

Sistemi per la Generazione Distribuita: modelli matematici per la simulazione di transitori elettromeccanici.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:29 pm

transitori elettromeccanici. Lo scopo dell’attività è la messa a punto di strumenti di analisi delle problematiche del controllo di un sistema di generazione distribuita. Per raggiungere questo obiettivo una tappa importante è lo studio e la realizzazione di modelli matematici di componenti di un sistema di generazione distribuita da utilizzare in codici di calcolo per la simulazione di transitori elettromeccanici. In questo ambito risulta importante la modellazione del carico elettrico di utenze sulla rete di bassa tensione per poter riprodurre il comportamento dinamico dell’utenza elettrica vista dai generatori durante i transitori di esercizio (variazioni di carico ) e i transitori derivanti da condizioni di emergenza (fuori servizio di generatori, guasti, intervento di protezioni, ecc.). L’obiettivo è quello di arrivare alla definizione di un modello di aggregati di tipologie diverse di carico che rappresentino un’utenza tipica domestica o un’utenza commerciale o di piccola azienda artigianale. Il presente rapporto contiene : • un’indagine bibliografica sui problemi derivanti dalla generazione distribuita nelle reti di distribuzione; • una descrizione dei metodi per l’identificazione del modello di carico elettrico; • una panoramica sui modelli di carico e relativi dati dei diversi tipi di utenze; • una proposta di modello di carico aggregato generico dinamico non lineare; • la descrizione del modulo di carico aggregato implementato nel codice LegoPC del CESI e il confronto della sua risposta dinamica con i risultati ottenuti mediante il codice Digsilent. In particolare, nel primo capitolo si descrivono i risultati dell’indagine bibliografica, con particolare riferimento ai recenti studi sulla generazione distribuita e dei loro effetti sui sistemi di distribuzione dell’energia elettrica. Per studiare tali effetti, soprattutto nel caso della formazione di isole, è necessaria una accurata modellizzazione del carico, considerando l’influenza del valore della tensione e della frequenza sulla potenza effettivamente richiesta a regime (caratteristica statica) sia il comportamento della richiesta del carico durante i transitori a seguito di perturbazioni. Come esempio dell’attività di studio attualmente in corso nei diversi laboratori, si riporta una descrizione di un impianto sperimentale in via di realizzazione presso un’università americana per studi sui carichi alimentati da generatori distribuiti (microturbine a gas e pile a combustibile). Nel secondo capitolo sono descritti le due differenti modalità di identificazione dei modelli di carico: il modello di carico può essere identificato sulla base delle registrazioni sperimentali di potenza, di tensione e frequenza in occasione di transitori dovuti a perturbazioni, oppure per aggregazione nota la composizione del carico e i modelli delle singole utenze che lo compongono. Nel terzo capitolo sono descritti i modelli di carico attualmente utilizzati per studi di ripartizione dei flussi di potenza e transitori elettromeccanici nei sistemi elettrici. Per l’eventuale costruzione di modelli

per aggregazione, sono anche riassunti i dati, disponibili in letteratura, relativi alle singole apparecchiature.

Progetti

Commenti