Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Situazione del settore eolico nel 2014-2015 e sviluppi previsti

rapporti - Deliverable

Situazione del settore eolico nel 2014-2015 e sviluppi previsti

Il presente rapporto descrive la situazione del settore eolico nel 2014-2015 a livello mondiale, europeo e nazionale e gli sviluppi futuri previsti.

L’attività descritta nel presente rapporto si inserisce nell’ambito al supporto alle istituzioni e, inparticolare, fa riferimento alla rappresentanza italiana all’Executive Committee della IEA (InternationalEnergy Agency) Wind Implementing Agreement che RSE porta avanti dal 1988. L’attività ha, fra glialtri, lo scopo di mantenere un osservatorio tecnologico sugli sviluppi del settore eolico, che è leader frale energie rinnovabili.L’eolico si conferma infatti una fonte rinnovabile sostenibile, largamente diffusa in tutto il mondo e insignificativa crescita. In particolare la Cina si posiziona al primo posto sia per capacità totale installatasia per nuova capacità installata alla fine del 2014 (ultima data per la quale sussistono statistiche ufficialipubbliche). La Germania e la UK si confermano leader nel settore dell’eolico offshore.L’Europa detiene la leadership tecnologica nel settore anche se i produttori asiatici stanno rapidamentecrescendo e maturando. Per mantenere questa leadership, la Commissione Europea, coadiuvata da tuttigli organismi di supporto ad essa collegati (Industrial Initiative, Technological Platform, ResearchAlliance), sta supportando fortemente il settore ed in particolare lo sviluppo di turbine di grande taglia(10-20 MW) per il mercato offshore. Questo darà ai produttori di turbine europei (fra gli altri Vestas eSiemens) almeno un vantaggio temporale sui competitor asiatici che stanno ancora sviluppando eproducendo per la maggior parte turbine di taglie più piccole per i loro mercati interni.La capacità eolica installata in Italia alla fine del 2015 è pari a 8942 MW. Tale valore pone il nostropaese al nono posto mondiale. Dal 2013 però, l’applicazione del nuovo meccanismo di incentivazione hadrasticamente rallentato la crescita del settore. Questo trend continuerà probabilmente per tutto il 2016.

Progetti

Commenti