Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Smart Grid Security: Sistemi di Protezione ICT e Osservabilità

Analisi della cyber security per le comunicazioni dei sistemi elettrici. Combinazione di metodologie di analisi basate su simulatori ICT e valutazioni sperimentali su piattaforma tecnologica. Caratterizzazione di test per il calcolo di indicatori di QoS e la valutazione delle presentazioni di comunicazioni interoperabili e sicure per il controllo elettrico. Integrazione di misure di sicurezza preventive e difensive. Sviluppo di un quadro regolatorio.

Obiettivo strategico delle attività sulla sicurezza ICT nei sistemi energetici è lo sviluppo di un framework multi disciplinare comprensivo di metodi, strumenti e tecnologie in grado di indirizzare con precisione la valutazione degli aspetti di sicurezza delle informazioni e delle comunicazioni nell’esercizio dei sistemi elettrici.

Nell’attività PAR 2015 è stato impostato un primo embrione di framework di analisi della sicurezza, composto da sei funzioni principali, relative all’analisi degli scenari, allo sviluppo di architetture, all’integrazione di misure di sicurezza preventive, all’identificazione delle anomalie, allo sviluppo di misure difensive e di schemi regolatori. Il framework proposto è caratterizzato dall’utilizzo sinergico di approcci simulativi e piattaforme sperimentali, in modo da sfruttare le peculiarità tipiche di ciascun metodo e beneficiare della complementarietà dei risultati ottenibili dalle rispettive valutazioni.

Il rapporto introduce le caratteristiche del framework, presenta i modelli e le piattaforme sviluppate e le analisi effettuate per valutare le prestazioni delle comunicazioni sicure nel controllo DER (Distributed Energy Resources). Tutte le valutazioni del framework, sia quelle basate su modelli, sia quelle che utilizzano una piattaforma tecnologica per la prevenzione del rischio e l’osservabilità della minaccia, condividono una metodologia quantitativa di valutazione delle comunicazioni basata sull’identificazione e il calcolo di opportuni indicatori di prestazione. Questo aspetto costituisce una peculiarità del framework proposto che permette di estrarre indicazioni di dettaglio sull’applicazione degli standard di sicurezza e di contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni.

Pur riflettendo uno stadio iniziale del framework, i risultati finora raggiunti hanno permesso di fornire contributi significativi in progetti di ricerca e innovazione a livello europeo, ma anche per l’evoluzione degli standard di sicurezza in ambito internazionale.

Commenti