Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Smartainability® dal contesto nazionale al contesto Europeo

rapporti - Deliverable

Smartainability® dal contesto nazionale al contesto Europeo

Nel presente lavoro si confronta la metodologia Smartainability® e i suoi indicatori con tre metodi d analisi delle smart city, in modo da verificare la costante adeguatezza dello strumento e testarne l’applicabilità al di fuori del contesto nazionale. Inoltre si descrive l’avanzamento delle attività delprogetto europeo Sharing Cities e come Smartainability® sia stata presa in considerazione per definire un approccio di analisi comune tra i partner locali e globali.

La metodologia Smartainability nasce dall’esigenza di valutare ex ante la sostenibilità delle soluzioni innovative per le smart city. Tale necessità, comune a molte realtà, si è manifestata in maniera evidente nell’ambito della realizzazione della digital smart city di Expo Milano 2015. Grazie alla prima applicazione della metodologia è stato possibile valutare i possibili benefici generati dalle tecnologie innovative installate nel sito dell’esposizione universale.

La metodologia Smartainability, infatti, permette di operare a priori una stima dei possibili benefici che si possono raggiungere scegliendo di installare tecnologie innovative all’interno di un quartiere o una città intera. La quantificazione dei benefici rappresenta la differenza di performance tra le nuove tecnologie implementate e le tecnologie tradizionali da sostituire. Grazie a Smartainability si possono analizzare soluzioni tecnologiche che abilitano funzionalità smart in grado di migliorare le condizioni ambientali, economiche, sociali di quartieri o distretti urbani.

Il presente rapporto intende proseguire il lavoro di sviluppo della metodologia iniziato con la prima applicazione al caso studio della digital smart city di Expo milano 2015 e la seguente stesura delle linee guida della metodologia.

Il tema della valutazione delle smart city è molto attuale e, di conseguenza, in rapida evoluzione. Solo per avere un riferimento quantitativo di tale fenomeno si pensi che la ricerca su Google della frase “smart city evaluation system” restituisce 3.490.000 risultati. Per verificare ulteriormente la costante adeguatezza di Smartainability alle dimensioni del problema in esame, ma anche per testarne l’applicabilità al di fuori del contesto nazionale, si è realizzato un confronto della metodologia e dei suoi indicatori con altre tre tecniche di analisi che, mediante i rispettivi indicatori, valutano le performance delle smart city. Gli studi considerati sono:

• UNECE-ITU – Smart Sustainable indicators. 
• CITYkeys.
• Sharing Cities – Common Monitoring and Evaluation Framework.

Il primo rappresenta un progetto delle Nazioni Unite mentre gli altri sono due progetti Europei. Il presente rapporto termina con un capitolo dedicato dall’avanzamento dei lavori relativi al progetto europeo Sharing Cities in cui RSE partecipa come partner leader, per la città di Milano, del gruppo di lavoro incaricato della valutazione e del monitoraggio delle tecnologie fornite (Work Package 8 – Evaluation & Monitoring). Nell’ambito di questo progetto, la tecnica di analisi di Smartainability è stata condivisa coi partner locali e globali per individuare le caratteristiche principali delle tecnologie fornite, per comprenderne le funzionalità e individuare gli indicatori migliori per valutare i benefici generati.

Progetti

Commenti