Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Specifiche di progetto impianto cogenerativo con microturbina a gas. Schemi funzionali d’impianto

rapporti - Deliverable

Specifiche di progetto impianto cogenerativo con microturbina a gas. Schemi funzionali d’impianto

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

In questo rapporto si fa riferimento alla realizzazione nell’ambito della ricerca di sistema, progetto GENDIS, di un impianto di generazione distribuita con una microturbina a gas, presso la sede del CESI di via Rubattino 54 a MILANO. La macchina scelta è una Turbec T100-CHP, una microturbina integrata ad un pacchetto cogenerativo, in grado di erogare a pieno carico 105 kW di potenza elettrica e 167 kW di potenza termica. La microturbina sarà impiegata per la produzione di energia elettrica e calore, forniti alle utenze elettriche e termiche del CESI, nonché per effettuare prove e sperimentazioni nell’ambito di successivi progetti di Ricerca di Sistema, o su altre attività di ricerca correlata, come ad esempio il progetto DISPOWER, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del 5th FP1. Questo rapporto si propone di definire in modo qualitativo le specifiche di progetto dell’impianto cogenerativo con microturbina a gas, fornendo una descrizione tecnica della macchina e degli ausiliari, giustificando attraverso gli schemi funzionali d’impianto le scelte progettuali dettate dalle esigenze dell’utenza2. Si sottolinea infatti nel rapporto come sia indispensabile, per progettare l’impianto, considerare la realtà dei carichi elettrici e termici del CESI, le esigenze dettate dalla sperimentazione e le problematiche autorizzative, di prevenzione e di sicurezza degli impianti. In base a queste esigenze è stata innanzitutto scelta la microturbina (capitolo 1), macchina di potenza adeguata alla sperimentazione che si vuol compiere, nonché ad uno stadio avanzato di commercializzazione, acquistata presso un distributore italiano. Nel successivo capitolo (capitolo 2) sono descritti i principali componenti del pacchetto cogenerativo con microturbina, i sistemi ausiliari e quelli addizionali, sono inoltre riportate le principali caratteristiche tecniche della macchina. Nel capitolo 3 sono elencati i carichi elettrici e termici del CESI, evidenziando quelli messi a disposizione della microturbina. Il capitolo 4 considera quelle che sono le caratteristiche della macchina, evidenziando la necessità di recuperare il gas per l’alimentazione e l’acqua per reintegrare il circuito di cogenerazione. Il capitolo 5 considera le esigenze di sperimentazione, che impongono che l’impianto di cogenerazione sia strutturato in modo da poter impostare da locale e da remoto due modalità di funzionamento: Impostazione del set-point di potenza elettrica generata e Inseguimento del carico termico 1 DISPOWER: Distributed Generation with high penetration of renowable energy sources. Progetto inserito nell’ambito del 5° Programma Quadro. 2 Una raccolta più dettagliata degli schemi funzionali, del lay-out dell’impianto, dei manuali della microturbina e degli ausiliari si può recuperare nel manuale d’impianto che verrà fornito dal distributore italiano al termine dell’installazione e collaudo dell’impianto.

Nel capitolo 6 sono fornite le specifiche funzionali dell’impianto, attraverso lo schema funzionale d’impianto, e infine nel capitolo 7 sono fatte alcune precisazioni sul sistema di intercettazione e sul quadro elettrico d’interfaccia.

Progetti

Commenti