Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Specifiche funzionali di rete per la realizzazione di un campo prove sperimentale per generazione distribuita presso il CESI

rapporti - Deliverable

Specifiche funzionali di rete per la realizzazione di un campo prove sperimentale per generazione distribuita presso il CESI

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

L’attività descritta nel presente rapporto si inquadra in quelle della Ricerca di Sistema riguardanti la “Generazione Distribuita”. L’oggetto dell’attività è la stesura di specifiche fuzionali per la realizzazione di una rete sperimentale in bassa tensione in cui la penetrazione della generazione distribuita è consistente. In particolare, nella rete sperimentale saranno allacciati differenti tipologie di generatori distribuiti, con fonte energetica primaria solare fotovoltaico, con cencentratore solare (disco Stirling), unità a biomassa, microturbine e unità con celle a combustibile. Oltre a tali generatori saranno presenti anche dispositivi elettronici per la qualità del servizio, con accumulo a volano, a batterie REDOX ed a batterie tradizionali. Nella rete saranno anche allacciati dei tipici carichi in bassa tensione. Questa specifica funzionale è volta a identificare le caratteristiche funzionali appunto che i principali componenti della rete dovranno avere per consentire la realizzazione di una rete sperimentale in cui sia possibile integrare un parco di generazione distribuita rilevante, con possibilità di implementare diverse configurazioni della rete stessa (anche non convenzionali), sempre garantendo dei requisiti base in termini di sicurezza (per il personale e le apparecchiature), affidabilità e flessibilità. La rete sperimentale sarà gestita in maniera centralizzata da un apparato detto PoMS, che eseguirà le funzioni di Power Quality Management System. Nel rapporto, particolare rilevanza è attribuita al quadro BT di configurazione della rete, mediante il quale dovrà essere possibile realizzare, in sicurezza, differenti configurazioni della rete stessa; le caratteristiche di flessibilità richieste al quadro di configurazione rappresentano un requisito basilare per investigare le potenzialità che un’elevata penetrazione di generazione distribuita può consentire, in particolare per quanto concerne: • Peak shaving Peak shaving inteso come opportuno controllo dell’apporto di potenza attiva dalla rete al livello di tensione superiore o opportuna limitazione della potenza attiva transitante in uno specifico tronco di una linea BT. • Load following Possibilità di “seguire” il profilo di carico dell’intera rete o di parte di essa mediante un controllo centralizzato dei generatori a disposizione. • Riduzione delle perdite di rete L’impiego di generatori posti in prossimità dei carichi consente la riduzione delle perdite Joule nel sistema di distribuzione BT. • Esportazione di potenza Possibilità di esportare potenza verso la rete a tensione superiore compatibilmente con i vincoli di qualità e sicurezza che la gestione di un sistema rete MT e BT comporta. • Supporto di tensione Impiego di generatori in punti critici di una linea BT per il supporto della tensione al fine di garantire un profilo di tensione adeguato per l’intera linea. Come già accennato il quadro di configurazione dovrà consentire strutture di rete non solo radiali ma anche con anelli chiusi (cosiddette “a petalo”). Unitamente a quanto sopra, le caratteristiche della rete e degli apparati preposti alla sua gestione e controllo, dovranno essere tali da consentire l’analisi del funzionamento della rete stessa isolata dal sistema principale.

Progetti

Commenti