Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di metodi per la diagnosi di deformazioni geometriche degli avvolgimenti di trasformatori di potenza, confronto con diverse metodologie e verifica sensibilità del metodo FRA (Frequency Response Analisys)

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di metodi per la diagnosi di deformazioni geometriche degli avvolgimenti di trasformatori di potenza, confronto con diverse metodologie e verifica sensibilità del metodo FRA (Frequency Response Analisys)

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:24 pm

Questo rapporto riporta in particolare la fase di sperimentazione effettuata con la metodologia FRA (Frequence Response Analysis) su trasformatori di potenza per la messa a punto di una metodologia di prova che consenta di ottenere informazioni sullo stato della macchina per quanto riguarda la presenza di eventuali deformazioni meccaniche degli avvolgimenti. Ci sono due metodi di prova FRA e precisamente quello denominato sweep frequency method, che consente di ottenere una funzione di trasferimento iniettando segnali in bassa tensione di forma d’onda sinusoidale in un range di frequenza fra 10 Hz e alcuni MHz (2-10 MHz), e il metodo degli impulsi in bassa tensione. Il metodo sperimentato è quello individuato come sweep frequency method. Tale metodo di verifica, normalmente applicato a macchine di grande potenza, permette di rilevare spostamenti fra avvolgimenti e nucleo, deformazioni meccaniche degli avvolgimenti e difetti elettrici come cortocircuiti di spira negli avvolgimenti stessi. Questi fenomeni sono generalmente dovuti a forze elettromagnetiche dovute a forti correnti (cortocircuiti) o a sollecitazioni anomale durante il trasporto. La sperimentazione è stato finalizzata a verificare le misure effettuate con il suddetto metodo su macchine sottoposte a prove di corto circuito, con forti sollecitazioni elettromagnetiche, confrontando i risultati con le informazioni rilevate dalla misura di induttanza. La sperimentazione è stata suddivisa in due fasi: la prima fase è stata effettuata presso i laboratori CESI su un trasformatore reso disponibile su cui si sono effettuate una serie di prove di corto circuito intervallate da misure sistematiche con il metodo tradizionale della misura dell’induttanza e con i rilievi sperimentali di FRA; la seconda fase è stata programmata inserendo la misura di FRA su alcune macchine sottoposte alla prova di corto circuito nell’ambito dell’attività di prove nei laboratori CESI. Si sono inoltre effettuate verifiche anche presso alcuni costruttori di trasformatori su macchine nuove. I dati raccolti sono serviti sia per la messa a punto e l’automazione del metodo di misura che per verificare la sensibilità del metodo di misura stesso con l’obiettivo di arrivare a quantizzare le deformazioni in funzione dei segnali rilevati. Link al documento di riferimento: Link A0-041352.

Progetti

Commenti