Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di modelli di gestione centralizzata di una rete in CC

rapporti - Deliverable

Sperimentazione di modelli di gestione centralizzata di una rete in CC

Viene descritta la realizzazione di un controllore centralizzato per la rete di distribuzione in corrente continua in bassa tensione di RSE. L’architettura software realizzata è stata verificata sperimentando con successo un metodo di gestione integrata di generazione fotovoltaica e accumulo di energia, finalizzato a massimizzare l’autoconsumo e ridurre l’impatto sulla rete elettrica in CA di fonti energetiche non programmabili.

I problemi legati all’integrazione nel sistema elettrico di risorse energetiche distribuite (DER), in particolare di quelle alimentate da fonti rinnovabili, e le richieste di miglioramento dell’efficienza energetica nelle reti elettriche accresce l’interesse per l’introduzione di reti di distribuzione in corrente continua (CC). In accordo con la visione che propone una gestione integrata delle risorse energetiche attraverso l’impiego di microreti, anche le reti in CC possono essere pensate come delle microreti, con presenza di generatori, carichi e dispositivi di accumulo al loro interno e connesse in un solo punto alla rete di distribuzione in corrente alternata (CA). Per la gestione di una microrete in CC è necessario un controllo centralizzato della stessa che renda controllabile lo scambio energetico tra i due sistemi CA e CC secondo criteri gestiti ad alto livello. Il documento descrive l’attività di sviluppo e la prova di un controllore centralizzato per la rete sperimentale in CC di RSE. Il controllore è stato integrato nel sistema preesistente di supervisione e permette la gestione in remoto degli elementi della microrete imponendo il punto di lavoro ai dispositivi ad essa collegati. Il gestore centralizzato è in grado di ospitare algoritmi automatici di controllo delle risorse della rete in CC, finalizzati all’ottimizzazione degli indicatori desiderati. In particolare, la validità del sistema centralizzato è stata verificata implementando un algoritmo di gestione integrata di generazione fotovoltaica e accumulo di energia finalizzato a massimizzare l’autoconsumo e a ridurre l’impatto sulla rete elettrica in CA della variabilità di produzione delle fonti energetiche non programmabili.

Progetti

Commenti