Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sperimentazione, nella Test Facility di GD, di funzioni di controllo per microreti in bassa tensione

rapporti - Deliverable

Sperimentazione, nella Test Facility di GD, di funzioni di controllo per microreti in bassa tensione

Sviluppo e sperimentazione nella Test Facility di Generazione Distribuita, operante come smart grid, di funzioni di controllo a per il bilanciamento energetico della produzione fotovoltaica con integrazione previsioni meteo e sistemi di accumulo. Verifica sperimentale di una funzione di controllo e gestione energetica (EMS) per il dispacciamento delle risorse. disponibili minimizzando il costo di esercizio

Il rapporto descrive lo sviluppo e l’integrazione nella Test Facility di RSE di funzioni di controllo e gestione energetica (funzioni di Energy Management System- EMS) di reti di distribuzione atte sia a minimizzare l’impatto nella rete della grande diffusione di generatori da fonti rinnovabili sia a gestire le risorse disponibili ottimizzandone il funzionamento da un punto di vista economico. È stata quindi sviluppata e sperimentata una funzione di controllo, mediante integrazione di campi fotovoltaici, previsioni meteo e sistemi di accumulo, utilizzata per ridurre l’aleatorietà della generazione elettrica da fonti rinnovabili, garantendo il rispetto di profili prefissati di immissione di energia in rete. Le prestazioni del sistema di controllo sviluppato sono state analizzate verificando il bilanciamento dienergia in differenti condizioni sperimentali sia in presenza di una buona previsione meteo sia in presenza di notevoli errori di previsione (legati alla presenza di fronti nuvolosi o di mancata convergenza dell’algoritmo di previsione).Per i casi sperimentati la funzione di controllo ha operato in modo ottimale garantendo, nei periodi di controllo di 15 minuti, il rispetto delle curve programmate e limitando lo scostamento di produzione di energia per l’intera giornata a valori inferiori allo 0.15% anche in casi in cui, in assenza dibilanciamento, lo scostamento risultava superiore al 40%. E’ stata inoltre sviluppata e sperimentata una funzione automatica per il controllo dello stato di carica della batteria ad inizio di ogni giornata Dai dati sperimentali è stato inoltre possibile valutare preliminarmente le caratteristiche del sistema di accumulo (potenza e capacità) per soddisfare le esigenze di bilanciamento. A riguardo della gestione ottimizzata della microrete è stata implementata ed integrata nel sistema di acquisizione e controllo della Test Facility una funzione ottimizzata di gestione e controllo dei sistemi installati (programmatore terziario) atta a garantire il soddisfacimento dei profili di carico elettrico e termico richiesti dall’utenza minimizzando il costo operativo complessivo della microrete (funzione di Energy Management System- EMS). Tale funzione elabora un programma (piano) di produzione giornaliero sulla base dei dati di previsione di produzione fotovoltaica, delle curve previste di carico elettrico e termico definendo la più economica gestione dei generatori controllabili soddisfacendo le richieste elettriche e termiche dell’utenza. Dalle prove sperimentali si è verificato che l’integrazione della funzione di ottimizzazione ha operato correttamente e che è in grado di garantire, per differenti profili di carico elettrico e termico, la gestione più economica del sistema con una riduzione di costi superiore al 15%.

Progetti

Commenti