Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte dei requisiti delle principali apparecchiature elettriche per centrali nucleari e della normativa per la qualificazione

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte dei requisiti delle principali apparecchiature elettriche per centrali nucleari e della normativa per la qualificazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:14 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Collaborazioni internazionali e sviluppo competenze in materia nucleare” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. L’obiettivo dell’attività 2009 in merito alla qualifica dei componenti in ambito nucleare è l’analisi delle specifiche funzionali, aggiuntive all’attuale normativa tecnica italiana, che si rendono necessarie per i componenti elettrici utilizzati negli impianti nucleari e delle conseguenti esigenze di qualificazione. Il processo di qualificazione nucleare dei componenti comporta la dimostrazione che il sistema o il componente in esame soddisfi i requisiti previsti dalle norme sulla sicurezza nucleare, garantendo un corretto funzionamento durante tutta la propria vita operativa, anche durante e dopo le situazioni limite che potrebbero occorrere in un impianto nucleare. Ai fini dell’obiettivo suddetto risulta fondamentale le attività di analisi dello stato dell’arte nel campo della normativa tecnica di settore a livello internazionale, che sono state sviluppate in particolare in ambito IEC ed IEEE. Con lo scopo di seguire la fase di recepimento delle norme internazionali inerenti la produzione di energia nucleare, non ancora recepite in ambito CEI, e la fase di revisione/emissione delle norme italiane, ERSE sta partecipando alle attività dei Gruppi di Lavoro 4 – “Qualificazione Sistemi e Componenti” e 9 “Sistemi elettrici (criteri di progettazione dei sistemi elettrici)”. Detti GdL sono stati costituiti dall’UNICEN (insieme ad altri GdL) su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, con l’obiettivo di individuare le necessità e le modalità di aggiornamento della normativa tecnica di settore così da facilitare l’attività dell’industria nazionale. Con riferimento alla realizzazione delle prove di qualificazione, in ambito GdL 4 è stato redatto un documento che riporta l’elenco dei laboratori di qualificazione, e nel quale si esamina la fattibilità di costituire una Rete Nazionale di Laboratori di Qualificazione Nucleare. A questo riguardo ERSE ha dato la propria disponibilità ad effettuare prove in appoggio alla qualificazione in ambito nucleare, mettendo a disposizione laboratori e impianti quali il salone AT, la gabbia di Faraday ed il laboratorio per prove di polluzione. Si stanno inoltre monitorando le attività che sono attualmente in fase di realizzazione in ambito CEI a supporto del lavoro in corso in UNICEN.

Progetti

Commenti