Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte dei rivestimenti per edifici in grado di migliorare l’efficienza energetica e identificazione di possibili soluzioni innovative da studiare sperimentalmente

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte dei rivestimenti per edifici in grado di migliorare l’efficienza energetica e identificazione di possibili soluzioni innovative da studiare sperimentalmente

Stato dell’arte delle soluzioni commerciali e in fase di sviluppo per la mitigazione degli apporti termici solari estivi agli edifici. Realizzazione di una tegola composita ad elevata riflettanza solare e valutazione tecnico-economica dei relativi benefici.

Lo sviluppo di tecnologie e di materiali efficienti ed efficaci nel contenimento del fabbisogno termico, in particolare del raffrescamento estivo degli edifici, risulta sicuramente un obiettivo di rilievo per un progetto di efficienza energetica. L’apporto termico della radiazione solare al bilancio energetico degliedifici, nel periodo estivo, ne condiziona notevolmente ii consumi energetici. Questo fenomeno è ancora più accentuato” nelle aree metropolitane, dove la temperatura media in estate è superiore a quella di aree limitrofe caratterizzate da una minore antropizzazione anche di 6- 7°C. Da analisi dei dati storicirisulta che superata la soglia di temperatura dei 25°C, l’incremento dei consumi di energia elettrica è proporzionale alla temperatura massima raggiunta. Per mitigare l’apporto termico solare è dunque indispensabile che le superfici esterne degli edifici risultino alto riflettenti alla radiazione solare e nel contempo garantiscano un’elevata emissività nella regione spettrale corrispondente alle temperature della superfici dello stabile. Nel presente rapporto è stato effettuato uno stato dell’arte sul tema, analizzando vantaggi e svantaggi delle soluzioni attualmente offerte sul mercato e quelle che potenzialmente potrebbero essere sviluppate. Sulla base dell’indagine si è deciso di realizzare un manufatto simulante una tegola ad elevata riflettanza solare con integrato un materiale innovativo con elevato potere isolante termico. Dopo averne caratterizzato le prestazioni, si è proceduto a valutare i benefici economici derivanti dall’adozione di una tale soluzione. I principali risultati possono essere sintetizzati come segue:
• il massimo costo differenziale associato, tale da rendere economicamente giustificabile l’impiego di coperture “fredde” si può quantificare in 2-3€/m2 e 4-6€/m2 rispettivamente per case bene o poveramente isolate termicamente.
• In contesti nei quali sono presenti vincoli architettonici, come accade nei centri urbani nazionali, tegole e coppi multistrato costituiscono l’unica soluzione adottabile. • Le soluzioni innovative presentate in letteratura, tutte di tipo attivo, hanno costi stimati di 1 – 2 ordini di grandezza superiori rispetto ai valori precedentemente indicati.
• È stata sviluppata una tegola fredda composita che ha fornito ottimi risultati in termini di riflettanza apparente. Sulla base delle stime effettuate con un modello semi-stazionario è stato valutato che essa possa costituire una soluzione valida ed economicamente praticabile, principalmente nei casi nei quali il tetto sia poco coibentato.

Progetti

Commenti