Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte della tecnologia, prospettive e criticità delle autovetture a idrogeno e dei relativi sistemi di rifornimento

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte della tecnologia, prospettive e criticità delle autovetture a idrogeno e dei relativi sistemi di rifornimento

Caratteristiche tecniche, costi e diffusione in Italia e in Europa delle autovetture a idrogeno. Descrizione del layout tipo e della componentistica di una stazione di rifornimento di idrogeno. Descrizione e analisi critica dei piani di sviluppo per la mobilità privata a idrogeno, sia lato veicoli che lato infrastruttura di rifornimento. Identificazione delle criticità e delle opportunità per il futuro sviluppo del settore.

Oltre all’elettrificazione a batteria delle autovetture, anche la tecnologia dell’idrogeno è in grado di dare un contributo alla decarbonizzazione del parco veicoli privati. È proprio in quest’ottica che, nell’ambito del Progetto 2.6 della Ricerca di Sistema “Scenari e strumenti per la mobilità elettrica e relativa integrazione e interazione con il sistema elettrico”, è stata attivata una linea di studio sulle potenzialità di utilizzo dell’idrogeno nel settore dei trasporti privati, con particolare riferimento ai casi d’uso che comportano percorrenze elevate, come avviene per alcune flotte aziendali. L’attività del presente anno si è dapprima concentrata sulla descrizione delle caratteristiche tecniche, dei costi e della diffusione in Italia, in Europa e nel mondo delle autovetture a idrogeno. Sono stati analizzati i piani di sviluppo, identificando le criticità e le opportunità per il futuro del settore. Successivamente, è stata fornita una panoramica sull’infrastruttura di rifornimento di idrogeno. Partendo dall’analisi dello stato attuale di diffusione, sono stati descritti i layout tipici di stazione con i relativi tempi e costi di realizzazione, evidenziando infine le opportunità e le criticità per lo sviluppo del settore.

Progetti

Commenti