Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte e potenzialità di utilizzo dell’idrogeno nel settore del trasporto pubblico locale, del trasporto ferroviario e della navigazione

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte e potenzialità di utilizzo dell’idrogeno nel settore del trasporto pubblico locale, del trasporto ferroviario e della navigazione

Il documento è dedicato all’analisi di possibili applicazioni del vettore idrogeno al trasporto su gomma, su ferro e lacustre. Comprende alcune comparazioni economiche relative all’acquisto, alla manutenzione e all’alimentazione dei mezzi per trasporto pubblico locale, con particolare riferimento a quanto ottenibile dallo sfruttamento di Fonti Energetiche Rinnovabili, e valutazioni di interazione con le reti elettriche di distribuzione.

Il documento è dedicato all’analisi di possibili applicazioni del vettore idrogeno al trasporto su gomma, su ferro e lacustre.
Per quanto riguarda il trasporto su gomma, è stato condotto un aggiornamento sulle potenzialità tecniche ed economiche legate all’adozione di autobus a idrogeno e sua comparazione con le altre trazioni, incluse le opportunità derivanti da gestione evoluta degli approvvigionamenti energetici (quali Power Purchase Agreement e la partecipazione Mercato dei Servizi di Dispacciamento) e gli aspetti di natura regolatoria (esenzione parziale degli oneri di sistema, condizione di impresa “ad alta intensità energetica”). Il documento tratta in particolare l’interazione tra mobilità pubblica su gomma e le reti elettriche di distribuzione. Analoghe considerazioni sono state svolte circa il trasporto privato e merci su gomma.
È stata, inoltre, effettuata un’analisi di fattibilità della conversione a idrogeno della navigazione laghi e di tre linee del trasporto pubblico a Venezia, considerando diverse tipologie di imbarcazione e di approvvigionamento di idrogeno. Infine, sempre per quanto riguarda il trasporto pubblico, è stata condotta una analisi sulle linee ferroviarie attualmente con motrici diesel, comparando l’utilizzo dell’idrogeno con l’elettrificazione della rete su due diversi casi studio (regione Sardegna, Trento-Bassano del Grappa).
Le analisi condotte hanno confermato che le attuali tecnologie rendono potenzialmente percorribili alcune applicazioni del settore dei trasporti, confermando inoltre che il costo di approvvigionamento di idrogeno rappresenta il principale elemento che rende meno vantaggiose le tecnologie H2 rispetto alle trazioni tradizionali. Per quanto riguarda il trasporto privato, infine, si conferma la necessità di definire uno sviluppo equilibrato delle infrastrutture di ricarica.

Progetti

Commenti