Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte, modelli e definizioni nell’ambito del Cross Border Exchange

rapporti - Deliverable

Stato dell’arte, modelli e definizioni nell’ambito del Cross Border Exchange

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:36 pm

La progressiva liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica in Europa e l’incremento degli scambi transnazionali di energia (Cross Border Exchange) mettono in luce la crescente necessità di coordinamento fra le attività dei diversi operatori dei sistemi di trasmissione (TSO, Transmission System Operator), allo scopo di perseguire i seguenti obiettivi comuni: Mantenimento della sicurezza dell’intero sistema Attuazione dell’accesso non discriminatorio alla rete Valutazione efficace delle capacità di trasporto Definizione di uno schema tariffario per l’utilizzo della rete Definizione di criteri ottimi per il potenziamento del sistema Affinché il sistema di trasmissione possa soddisfare le richieste di accesso degli operatori del mercato in condizioni di sicurezza e affidabilità del sistema, il primo problema da affrontare riguarda il trattamento delle congestioni e la presenza di "colli di bottiglia" nella rete. Dopo aver individuato, auspicabilmente in modo coordinato dai vari TSO interessati, le strategie di controllo dei flussi di potenza, è necessario individuare i modelli di costo e finanziamento per le procedure di risoluzione delle congestioni. Alla luce di questa premessa, nel seguito sono descritte le esperienze e le soluzioni proposte nei paesi europei nell’ambito della risoluzione delle congestioni di rete. Sono inoltre indagate possibili soluzioni per la definizione del prezzo di accesso al sistema di trasmissione, problema che, in ambito sovranazionale, viene definito di Cross Border Tarification. Con la progressiva liberalizzazione del mercato, accanto al problema della scelta di uno schema di prezzo e di un modello per il trattamento delle congestioni, si rivela fondamentale l’analisi dell’allocazione dei flussi di potenza e delle perdite alle diverse transazioni. Non va peraltro dimenticato che i flussi di potenza si distribuiscono sulle linee e sul sistema elettrico in base alla topologia della rete e non invece secondo le traiettorie desiderate, creando di conseguenza il fenomeno dei "flussi paralleli", che rappresenta una dispersione al di fuori di un corridoio predefinito del transito di potenza. Dal momento che un flusso parallelo può sovrapporsi ai normali transiti all’interno di una certa area, con il rischio di creare congestione, gli studi relativi alla determinazione della capacità di trasporto, al dispacciamento e al controllo delle congestioni devono riservare una particolare attenzione al fenomeno dei suddetti flussi paralleli. A questo riguardo si presentano nel seguito i principali metodi per lo studio dei fattori di distribuzione dei flussi di potenza (PTDF, Power Transfer Distribution Factor), dei coefficienti di allocazione delle perdite e degli altri parametri utili per la valutazione dei flussi paralleli. Link al documento di riferimento: A3-016254.doc

Progetti

Commenti