Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Stazioni di monitoraggio e valutazioni con modello numerico del potenziale energetico da moto ondoso (Mare Tirreno e costa sud-occidentale della Sicilia)

rapporti - Deliverable

Stazioni di monitoraggio e valutazioni con modello numerico del potenziale energetico da moto ondoso (Mare Tirreno e costa sud-occidentale della Sicilia)

Installazione della stazione di monitoraggio del moto ondoso presso il Porto di Civitavecchia (Lazio) ed acquisizione dei dati relativi ai parametri ondametrici. Predisposizione di un’analoga stazione al largo di Capo Granitola (Sicilia).Applicazione di modellistica numerica per l’analisi della propagazione del moto ondoso verso acque poco profonde, e valutazione dell’energia disponibile del clima d’onda sotto costa.

Facendo seguito alla valutazione del potenziale energetico dal moto ondoso a scala nazionale, regionale e locale lungo le coste italiane (RSE 11000809 – Peviani et al., 2011), si è proceduto a predisporre stazioni di misura ondametriche in situ, laddove le condizioni naturali e logistiche risultassero più attraenti per implementare stazioni di produzione pilota. Due siti di monitoraggio di particolare interesse sono stati individuati nel precedente periodo della ricerca: la zona antistante il Porto di Civitavecchia (Tirreno centrale) e la zona offshore di Capo Granitola (Sicilia sud-occidentale). In particolare, nel presente studio si è messa a punto l’acquisizione di dati relativi ai parametri ondametrici (altezza,periodo, direzione) e di velocità corrente (intensità e direzione) attraverso la sonda ADP-Sontek 1.5MHz effettuando una prima fase dedicata a test di laboratorio ed una seconda fase di test sul campo. L’area d’installazione per le misure in situ è localizzata all’interno del Porto di Civitavecchia, grazie alla concessione data dall’Autorità Portuale in prossimità del Molo Vespucci (Ex Molo F.S.), dove la sonda è stata installata all’interno di una piattaforma di alloggio “Barnacle” che si appoggia sul fondale marino. Successivamente, si presentano i risultati della ricerca riguardante l’applicazione della modellistica numerica idrodinamica Delft3D nella costa della Sicilia sud-occidentale per l’analisi della propagazione del moto ondoso dal largo verso costa, con l’obbiettivo di valutare l’energia disponibile del clima d’onda sotto costa.

Progetti

Commenti