Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strategie per il miglioramento della resilienza tramite la gestione coordinata della resilienza delle reti di Trasmissione e Distribuzione

rapporti - Deliverable

Strategie per il miglioramento della resilienza tramite la gestione coordinata della resilienza delle reti di Trasmissione e Distribuzione

Il rapporto presenta indicazioni per una maggiore armonizzazione delle metodologie di valutazione della resilienza sviluppate dai gestori delle reti di distribuzione. Propone quindi linee strategiche per uno sviluppo coordinato dei piani della resilienza tra DSO e TSO al fine di ottimizzare gli interventi considerando la rete complessiva di trasmissione e distribuzione. Presenta infine esempi di coordinamento applicati a un caso di studio.

Il rapporto presenta anzitutto considerazioni per una maggiore armonizzazione delle metodologie di valutazione della resilienza sviluppate dai gestori delle reti di distribuzione. L’armonizzazione è importante per garantire l’utilizzo di metriche coerenti per valutare gli indici della resilienza, i requisiti di miglioramento della stessa, la selezione degli interventi da effettuare, i benefici degli interventi e i riconoscimenti economici per gli operatori di rete.
Successivamente sono riportate possibili linee strategiche per il coordinamento fra i piani di resilienza dei gestori delle reti di distribuzione e quello del gestore della rete di trasmissione. Il coordinamento è stato invocato dalla stessa ARERA, per conseguire maggiori efficienza ed efficacia dei piani sia in fase di pianificazione sia durante l’esercizio. A tal fine è necessario considerare in modo più approfondito le interazioni fra le reti: in particolare gli interventi, in fase di esercizio, sulla distribuzione possono alleviare o peggiorare (anche innescando processi di cascading) le condizioni della trasmissione; i guasti multipli sulla trasmissione possono rendere impossibile la controalimentazione nelle reti di distribuzione.
In ultima analisi si tratta di identificare gli interventi ottimali per la resilienza, un problema molto complesso e delicato anche per aspetti di confidenzialità delle informazioni e differenti strategie degli operatori. Sono delineate quindi le caratteristiche di un framework integrato di ottimizzazione degli interventi, le barriere da affrontare e una possibile roadmap.
Nel caso di studio, che riguarda due reti di distribuzione e la rete di trasmissione, si illustrano in modo didascalico alcuni potenziali benefici che il coordinamento tra le risorse della distribuzione e quelle della trasmissione possono portare alla resilienza del sistema complessivo.

Progetti

Commenti