Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Strumenti di misura e controllo per la gestione di risorse aggregate di flessibilità

rapporti - Deliverable

Strumenti di misura e controllo per la gestione di risorse aggregate di flessibilità

Alcune esigenze emergenti nelle reti elettriche di distribuzione, come pure le necessità di nuove risorse di flessibilità per il funzionamento stabile e sicuro del sistema elettrico, possono essere soddisfatte dalle risorse energetiche distribuite già presenti. Per gestirle è però necessario predisporre strumenti di comunicazione e controllo adatti allo scopo. Il rapporto mostra le prove effettuate per validare strumenti di comunicazione commerciali. Inoltre, è stata effettuata un’analisi tecnico-economica dei servizi ancillari locali che le risorse energetiche distribuite potrebbero offrire al gestore della rete di distribuzione.

L’elettrificazione delle utenze domestiche e dei processi industriali, unita all’aumento del numero di veicoli elettrici circolanti, sta causando un aumento consistente del carico elettrico sulle reti di distribuzione in media e bassa tensione. A volte, questo aumento del carico è compensato dalla generazione locale, prevalentemente rinnovabile non controllabile, anch’essa in continuo aumento; ma la nuova generazione distribuita può a sua volta causare più o meno saltuari sovraccarichi sulla rete di distribuzione. Questi fattori stanno causando sempre più spesso situazioni indesiderate sulla rete di

distribuzione, come congestioni o forti variazioni del fattore di potenza. Una delle possibili soluzioni a questi problemi è l’apertura di un mercato per i servizi locali, dove il gestore della rete di distribuzione (DSO) possa reperire le risorse necessarie per risolvere le problematiche. Non va trascurata nemmeno la possibilità che le medesime risorse distribuite vengano impiegate per contribuire a soddisfare la crescente domanda di servizi di dispacciamento da parte del gestore del sistema elettrico (TSO). Per verificare che gli strumenti di comunicazione e le risorse ad oggi presenti sul mercato permettano di fornire servizi ancillari al DSO sono state effettuate delle prove sperimentali nella test Facility di RSE. I risultati hanno dimostrato che gli strumenti di comunicazione sul mercato sono più che sufficienti per abilitare un mercato dei servizi locali.

Al fine di valutare l’efficacia dei servizi locali di questo tipo, che si combinerebbero con la partecipazione al mercato dei servizi di dispacciamento (MSD), è stata avviata un’attività di collaborazione con Unareti che ha permesso di analizzare casi studio reali e di estendere le considerazioni a casi più generali attraverso un’analisi tecnico-economica.

Dalla prima analisi effettuata è emerso che, nel caso in cui vi sia un aumento del carico, la convenienza all’utilizzo di un mercato dei servizi locali è sito specifica, cioè dipende dai profili di carico e dalla quantità e tipologia di generazione, e dipende dai costi del potenziamento della rete, dai costi per il mercato e dalle caratteristiche del sovraccarico. In generale si è osservato che sulle linee con sovraccarichi del 10%, che causano un disservizio con durata superiore a circa 70 ore all’anno, è più conveniente potenziare la rete. Viceversa, quando la durata dei sovraccarichi è inferiore a circa 50 ore all’anno, un utilizzo dei servizi locali potrebbe risultare più conveniente.

La seconda analisi riguarda la compensazione della potenza reattiva: in questo caso si è confrontato il costo per l’installazione di compensatori sincroni con il costo per reperire le risorse necessarie da un mercato dei servizi locali. Si è osservato che il mercato dei servizi locali può essere più conveniente quando il numero delle ore equivalenti per cui è richiesto un servizio è inferiore a circa 60 ore all’anno.

Commenti