Cerca nel sito per parola chiave

rapporti

Studi a supporto della Governance del sistema elettrico ed energetico nazionale

Studi a supporto della Governance del sistema elettrico ed energetico nazionale

Nel rapporto sono descritte le attività riguardanti gli studi e le analisi di scenario sullo sviluppo a lungo
termine del sistema elettro-energetico nazionale, realizzate tenendo in considerazione le tematiche più
attuali e di particolare interesse per i soggetti istituzionali e per i principali stakeholder del sistema e dei
mercati dell’energia. In particolare si descrivono le analisi di scenario al 2030 realizzate a supporto del
Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Nel rapporto sono descritte le attività riguardanti gli studi e le analisi di scenario sullo sviluppo a lungo termine del sistema elettro-energetico nazionale, realizzate tenendo in considerazione le tematiche più attuali e di particolare interesse per i soggetti istituzionali e per i principali stakeholder del sistema e dei mercati dell’energia. In particolare, si riportano i seguenti due studi realizzati nel 2019:

  • La versione finale dello scenario energetico di policy costruito a supporto del Piano Nazionale Integrato Clima Energia (PNIEC) e in linea con gli obiettivi definiti dalla politica energetica europea per il 2030;
  •  l’analisi di impatto sul sistema elettrico del nuovo scenario energetico PNIEC con l’identificazione delle principali criticità e la proposta delle possibili soluzioni da implementare con la quantificazione degli investimenti necessari. In particolare si riportano i risultati del GdL accumuli, avviato nel 2018 dal MISE coinvolgendo TERNA e RSE, che si è occupato di valutare le necessità di nuovi sistemi di accumulo nel sistema elettrico al 2023 e 2030.

Commenti