Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi a supporto della Governance del sistema energetico nazionale

rapporti - Deliverable

Studi a supporto della Governance del sistema energetico nazionale

Nel rapporto sono descritte le analisi di scenario energetico nazionale al 2030 realizzate in linea con le nuove misure e obiettivi definiti dal pacchetto Fit For 55 (FF55) pubblicato dalla Commissione Europea. Gli scenari realizzati considerano le tematiche più attuali e di particolare interesse sia per i soggetti istituzionali sia per i principali stakeholder del sistema o dei mercati dell’energia.

Nel rapporto sono descritte le attività riguardanti gli studi e le analisi di scenario sullo sviluppo a medio e lungo termine del sistema elettro-energetico nazionale, realizzati tenendo in considerazione le tematiche più attuali e di particolare interesse per i soggetti istituzionali e per i principali stakeholder del sistema energetico e dei mercati dell’energia.
Nel luglio 2021 la Commissione Europea ha presentato il nuovo pacchetto di misure chiamato “Fit For 55” con il quale l’UE intende raggiungere la neutralità climatica nel 2050 definendo nuovi obiettivi più ambiziosi per il 2030. Nel 2021 RSE ha elaborato uno scenario energetico denominato in seguito “FF55” analizzando l’impatto delle nuove misure e obiettivi al 2030 secondo la politica clima-energia europea che mira al raggiungimento della neutralità climatica. Il lavoro si innesta nell’attività di supporto alla Governance del sistema energetico che RSE fornisce da anni alle istituzioni.
Nel definire il nuovo scenario energetico nazionale, costruito nell’ottica del programma Green Deal europeo di innalzamento dei target di riduzione delle emissioni, si è tenuto conto anche delle misure contenute nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pubblicato a maggio 2021. Raggiungere gli obiettivi dello scenario energetico FF55 richiederà sforzi aggiuntivi rispetto al percorso di decarbonizzazione definito dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) con la comparsa, già al 2030, di prime applicazioni del vettore idrogeno e della cattura e stoccaggio della CO2.
Il sistema elettrico sarà particolarmente coinvolto nel processo di trasformazione. Le analisi di impatto sul sistema elettrico dello scenario FF55 mostrano infatti la crescente necessità di ricorrere a nuove risorse di flessibilità per l’esercizio in sicurezza del sistema. I risultati mostrano inoltre l’opportunità di introdurre nel sistema energetico nuovi vettori, quali l’idrogeno, necessari per decarbonizzare quei settori per i quali le possibilità di riduzione delle emissioni sono maggiormente limitate.

Progetti

Commenti