Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi a supporto dello sviluppo delle FER nelle isole minori

rapporti - Deliverable

Studi a supporto dello sviluppo delle FER nelle isole minori

Individuazione di obiettivi per una prima fase di sviluppo delle FER nelle isole non interconnesse alla rete elettrica nazionale. Avvio di studi a supporto di interventi per la transizione verso l’obiettivo 100% rinnovabili. Analisi energetica del sistema elettrico dell’isola di Vulcano.

I recenti sviluppi tecnologici nel settore della generazione da fonti rinnovabili e delle smart grid pongono le basi per pianificare la transizione verso un sistema energetico a emissioni nulle di anidride carbonica. In questo ambito, un aspetto di specifico interesse riguarda l’autosufficienza energetica delle isole. Rispetto ad altri contesti territoriali le isole richiedono un maggior livello di ingegnerizzazione del sistema elettrico e maggiori sforzi di pianificazione rispetto alle aree continentali; sono veri e propri banchi di prova dove applicare ed esercitare soluzioni operative considerate promettenti e che potranno sul lungo periodo rappresentare il futuro del sistema elettrico.

In tale contesto è stata avviata un’attività di ricerca incentrata sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili nelle isole italiane non interconnesse alla rete elettrica nazionale. Una prima parte dello studio ha riguardato l’individuazione di possibili obiettivi energetici per l’avvio di una prima fase di sviluppo delle FER in tutte le isole non interconnesse. Dall’analisi dei dati disponibili relativi ai profili di generazione e di carico elettrico, è risultato sufficientemente cautelativo proporre per ciascuna isola un grado di penetrazione FER pari a circa il 10% della produzione elettrica; allo stesso modo, si è valutato che in ciascuna isola possa essere raggiunto un obiettivo di riduzione dei consumi elettrici pari al 5% mediante installazione di impianti solari termici o pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, in sostituzione degli scaldabagni elettrici.

Sono state successivamente avviate le attività per la realizzazione di due casi studio finalizzati alla definizione di soluzioni progettuali sostenibili e integrate (con particolare riferimento all’integrazione con il sistema idrico/dissalatore), che consentano di raggiungere quote significative di penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili.

Progetti

Commenti